COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Ordini mendicanti, piazza, mura e palatium a Reggio Emilia (1199-1315) (Quaderni di storia dell'arte, 15), Parma 1988; E G. Panazza, Appunti per la storia dei palazzi comunali di Brescia e Pavia, Archivio storico lombardo, s. IX, 91-92, 1964-1965, pp ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] impero, colui che era stato vicario di Gregorio VII in Lombardia veniva effettivamente a trovarsi ora in una i vescovi Goffredo di Maguelonne, Benedetto di Modena, Ariberto diReggio, Ubaldo di Mantova, e il cardinale Damiano, abate di Nonantola. Come ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 15 dicembre questi dichiara a Lorenzo Perti di aver insegnato al di lui nipote «cose [...] che per la Lombardia non se ne mangia del sicuro», grazie attività musicali nel secolo XVIII, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2001, pp. 297-415; M. ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Correggio per la propria cappella in S. Prospero a Reggio Emilia una pala raffigurante la Natività (il documento originale, di qualsivoglia difficultà delle cose" e avergli dato il vanto così di iniziatore in "Lombardia" della "maniera moderna"come di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] subordinava la firma del trattato di pace alla risoluzione del problema degli esuli lombardi: l'approvazione dell'ordine del di Revel, monsignor Calabiana - sia dai pochi deputati cattolici che sedevano alla Camera - come C. Cantù e D'Ondes Reggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] 10);
ma già due anni dopo l’orizzonte si era ristretto dal Lombardo-Veneto a Milano, come risulta da un’altra lettera al suo . Ricerche storiche, a cura di M. Folin, Reggio Emilia 2010.
M. Infelise, Presentazione di M. Berengo, Intellettuali e librai ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] è il convento di Monfalcone, nei pressi diReggio Emilia.
La Cronaca è la sola opera sopravvissuta di S., mutila di almeno due quinti di soggiogare i comuni lombardi (s'intende che si tratta al contempo di cause e di manifestazioni dei suoi rovesci di ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] sarebbe articolata, tramite l’istituzione di una Calabria ulteriore I, con capoluogo Reggio, e una Calabria ulteriore II, parte della Lombardia, più ampia della regione attuale), concedendo loro privilegi e assegnando terre situate non di rado nelle ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria 1999, pp. 121-133; G. Landini, Fraschini, Rossini, Pacini, Petrella e M.: un problema di interpretazione ed un tenore lombardo nella fucina del romanticismo napoletano, in ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] diploma di Enrico VI per San Prospero diReggio. Il 26 luglio 1194 con l’incaricato papale Dionisio, abate di 1201, per un tentativo di pacificazione fra le città lombarde, insieme con l’arcivescovo di Milano e il priore di Camaldoli. I suoi buoni ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....