FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di tutta la colta e viva nazione" ove si parlò "di progresso civile, di riforme, di libertà e di italiano reggimento": 1967, ad Indicem; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell'Unità. Il programma dei moderati, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 178, 184, 209, 246, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... diReggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma 49, 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di Somma Lombardo. La motivazione era tecnica: necessità di zone pianeggianti per le prove. Ma si trattò anche di , 51 autocarri, 12 motori autocarro. Per la "Officine meccaniche" diReggio: nel terzo quadrimestre 1943, 9 aerei, 3 motori aereo; nel ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Testi, Particolari inediti del Duomo di Parma, RassA 12, 1912, pp. 123-128; A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New antelamica e la vicenda del Duomo diReggio, in Romanico padano, civiltà d'Occidente, a cura di A.C. Quintavalle, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] di Horns Rev (2002 e 2009) di fronte alle coste danesi. La Regione Lombardia nel 2002 ha avviato il progetto Dieci grandi foreste di pianura e di comune diReggio Emilia dove, all’interno del verde comunale, sono state istituite alcune zone di ‘terzo ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] organi del governo visconteo, ma tra gli strumenti usati per reggere lo Stato ve ne fu un altro, al quale si dal sec. XIII al XV, estratto da Felix olim Lombardia, Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Alessandria-Milano ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Sigismondo a Ferrara, delegandoli in qualità di governatori rispettivamente a Modena e a Reggio.
In seguito E. fu anche spostò in Lombardia, dove la lega aprì un secondo fronte contro Venezia, mossa che peraltro lasciò E. privo di forze sufficienti ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] di ricerca pubbliche e private coinvolte. Il valore di IET attribuito alle regioni Piemonte (10,0%), Lombardia , Ruolo dell’assetto geologico sulle condizioni di stabilità della collina di Gerace (Reggio Calabria, Italia), «Italian journal of ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] dalla presenza in Lombardia dell'esercito francese al comando di François de Bourbon, conte di Saint-Pol.
I tentò ancora più volte una soluzione per la restituzione di Modena, Reggio e Rubiera alla Sede apostolica.
Definite le questioni politiche ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] rispetto alla cultura lombarda; W. di fatto eliminò l'officina degli scultori lombardi presenti sul di altre imprese significative nella diocesi di Modena e in quella diReggio Emilia.È di ambito strettamente wiligelmico il pulpito della pieve di ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....