Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] metà, vale a dire 434 su un totale di 1.089, provenivano da città lombarde), e la loro disponibilità e imbarcarsi verso il riuniti, Reggio Calabria 1976.
M. Da Passano (a cura di), I moti di Palermo: verbali della commissione parlamentare di inchiesta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] il '30 arruolarono quattro reggimentidi mercenari svizzeri, devoti alla monarchia, e contemporaneamente cercarono di riordinare l'esercito, formato Gabriele Pepe chiese al re l'immediato intervento in Lombardia.
F. non era favorevole ad una guerra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di un ampio reclutamento di fanti; mentre Giuliano, aspirante a una signoria su Parma, Piacenza, Modena e Reggio, meditava forse di le forze della Lega compirono deludenti operazioni in Lombardia. F. Guicciardini, in campo come luogotenente generale ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] nati più figli da coppie miste nel 2011 è la Lombardia (5390, di cui 4184 con padre autoctono e 1206 con padre straniero Occidente, Roma, Carocci, 2002.
B. Bertolani, Coppie miste a Reggio Emilia, Milano 2002.
G. Varro, Sociologie de la mixitè, Paris ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] politica nazionale nelle elezioni del 1992 – della Lega (allora Lega lombarda) che prende l’8,7% dei voti validi (Passarelli, Tuorto anche alle ‘rivolte’ violente diReggio Calabria e L’Aquila). Tuttavia, nel breve arco di pochi anni, dell’istanza ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] si contavano 850 km in Piemonte, 522 nel Lombardo-Veneto, 257 nel Granducato di Toscana, 101 nello Stato pontificio e 99 nel Vittorio Emanuele, già titolare di ferrovie in Piemonte, per una linea da Taranto a Reggio Calabria con diramazione per ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] da una biblioteca di polo.
La Lombardia, con i suoi 44 sistemi di cui 5 nella provincia di Milano (incluso quello Multiplo centro cultura Cavriago
Cavriago è un comune di 9769 abitanti nella provincia diReggio Emilia, che da sempre ha investito in ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Sulla fina anatomia del cervelletto umano, in Rendiconti del R. Istituto lombardodi scienze e lettere, VII [1874], pp. 69-72, e in dalla tipografia S. Calderini diReggio Emilia) e infine pubblicata e diffusa dall'editore Hoepli di Milano, nel 1886, ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] -1981) sulla base di tre istituti regionali già avviati (quello piemontese, quello lombardo, quello ligure) e Reggio nell’Emilia 1998), l’Istituto Alcide Cervi (Reggio nell’Emilia 1972), il Centro di documentazione di Lucca (Lucca 1973), il Centro di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] nella penisola, con il ritorno dell'Austria in Lombardia, l'assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re di Napoli e di Sicilia col possesso anche dello Stato dei Presidi ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....