Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] province della Sicilia e quelle diReggio Calabria e Napoli, le vittime di omicidio per cause di mafia sarebbero state superiori a 2010 e maggio 2013, la prima regione per numero di inchieste è invece la Lombardia, che da sola pesa quasi per il 15% ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] vigente, una situazione dai contorni ambigui e di difficile soluzione.
L’Emilia-Romagna
Emerge una realtà alquanto diversa da quella bergamasco-lombarda spostandosi un po’ più a sud, a Reggio Emilia, dove l’approccio da parte delle istituzioni ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Alice Rohrwacher, che dopo aver vissuto per un periodo a Reggio Calabria ha ambientato in questa città Corpo celeste (2010), dei Circoli del cinema vedrà riuniti i rappresentati di 14 città del Nord, specie Lombardia e Veneto, più Roma. Ma a partire ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che mostravano una certa vitalità, come la Lombardia, che presentava una buona rete di scuole elementari, risalente al 1786, quando nel primo Congresso cattolico del 1874 Vito D’Ondes Reggio teorizza che, «finché sarà lo Stato borghese a ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] media nazionale: nell’ordine Napoli, Bari, Taranto, Reggio Calabria. Ancora più bassi sono i valori registrati nelle l’Emilia-Romagna e la Lombardia mentre le regioni del Nord-Est si posizionano su valori pari alla metà di quelli del Nord-Ovest). ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Sebastiani, La tassazione degli ecclesiastici nella Lombardia teresiana. Con una memoria di Pompeo Neri, Milano 1969.
Per i bibliofilia del pontefice cfr. N. Vian, Il leone nello scrittoio, Reggio Emilia 1980, pp. 95-8, ma per quanto concerne la sua ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] spedito dalla Giunta di difesa generale della Cispadana alla Municipalità diReggio Emilia un pacco di copie dell'ode per pochi giorni.
"La salute e più il desiderio di quiete" lo spinsero a lasciare la Lombardia: partì da Milano l'11 o il 12 ag. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] direggere quest’urto. Si va da una parte all’altra del mondo alla ricerca prima di tabacchi di contrabbando e poi didi meridionali emigrarono nelle regioni del centro e del nord del paese. Il triangolo industriale del Piemonte, della Lombardia ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] tra le sue fila sette regioni (Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto) e città della caratura di Roma, Milano, Torino, Bologna, Bari, Firenze, Reggio Calabria.
Un altro vivace spezzone del movimento antimafia, che nasce ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] arrivo. Invia subito gli arcivescovi diReggio e di Bari, Rainaldo di Spoleto ed Enrico di Malta presso il papa ad Anagni causa delle intese del primo con le città lombarde e dell'assegnazione del titolo di re di Sardegna, feudo papale, da parte del ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....