CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] con il marchese del Monferrato e gli altri avversari di C. in Lombardia. Il 25 ott. 1275 seguì un nuovo accordo con verso la Calabria, dove alla fine del mese di luglio pose l'assedio a Reggio. La campagna si concluse tuttavia con un insuccesso ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] caratterizzate dall'ulteriore sviluppo della cultura palafitticola lombardo-veneta e dalla cosiddetta ‛cultura terramaricola', e concentrati soprattutto a ovest del Panaro, nelle province diReggio Emilia, Parma e Modena. Il popolo delle terramare, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] Lombardia e dal Veneto (evidentemente, nel frattempo, il clima era cambiato).
Nuovi livelli di governo sovra e subcomunali
Un ulteriore elemento di fatica a reggere e si è instaurato piuttosto un sistema di condivisione e di compartecipazione, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] («largo»), da cui l’omonimo macrotoponimo odierno in provincia diReggio Calabria, o in -ace/-aci. Un’influenza bizantina è o i tipi Scianca (in Piemonte, Liguria e Lombardia) e Schianchi (tipico di Parma), sulla stessa base dell’italiano sciancato; ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] della Stazione sperimentale di caseificio di Lodi o della Regia scuola zootecnica diReggio i gravi limiti Mantovano. Alla base di questi sviluppi stava anche la spinta dei gruppi legati al commercio di latticini lombardi e agli interessi che ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Lombardia, in 15 volumi dedicati a singoli temi o territori provinciali, comprensiva ovviamente anche di raccolte di fiabe e di documenti di narrativa orale.
La Lombardia , Roma-Reggio Calabria 1983.
G. Venturelli, Documenti di narrativa popolare ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ebbe sul tessuto cooperativo la cassa rurale di tipo Raiffeisen, diffusasi nel Veneto, in Lombardia, in Sicilia e nel parmense, di cooperazione integrale, come a Suzzara e ancor più a Reggio Emilia, intorno al Consorzio delle cooperative di consumo ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] presenta una concentrazione più alta della Lombardia e della Liguria di produzioni meccaniche, che non sono solo i tre della Calabria, nella Piana di Sibari, nel Golfo di Policastro e a Reggio Calabria; sulla Sicilia incidono tre aree industriali ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Quarto sul "Piemonte" e sul "Lombardo". Sbarcato a Talamone un gruppo di volontari che non rinunciano all'intransigenza di Stato diReggio Emilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di Palermo, Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] sono ripetibili. Così nel 1986 uscì a Reggio Emilia il Libro contenente la maniera di cucinare e vari segreti e rimedi per sulle capacità d’udito e d’intelletto non solo di un lombardo, ma anche di un napoletano.
Non uscire allora dal seminato sembra ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....