Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Maurizio, Genova, Pavia, con 352 mandamenti e 1933 comuni. In Lombardia, con le sovrane patenti 7 aprile 1815 e 12 febbraio 1816, furono i vescovi, preposti dagli apostoli al reggimento spirituale di una comunità e limitatamente ad essa. Benché con ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] ad arenarie fini (pietra di Sarnico). Chiude il Neocretacico lombardo il piano di Brenno, roccia calcareo-marnosa e orbitoidi. In Calabria, nella provincia diReggio, ricompare la fauna cenomaniana di facies africana (fra Costantina e Batna) con ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] e mestieri ebbero parte al reggimento cittadino accanto ai patrizî. Più tardi importanti case di commercio si portarono a Ravensburg giurata dai principi e dai nobili di curia e dai nunzî delle città lombarde; fu anche accettata con giuramento dalle ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] in Italia, dopo Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio per forze di lavoro occupate, ma la provincia di Napoli ne assorbe il bene con la costruzione delle autostrade del Sole, per Reggio Calabria e per la Puglia, non si è ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] cominciò la marcia trionfale attraverso il Mezzogiorno con la presa diReggio (21 agosto), la resa dei generali Melendez e Briganti Mille, Roma 1905 (per Fauché); A. Codignola, Il Lombardo e il Piemonte, in Rassegna storica del Risorgimento, 1931 ( ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] il loro equivalente in lire oro: Lombardia, lira vecchia (0,77), lira nuova, o austriaca o svanzica (0,86), Veneto, lira vecchia (0,55); Genova, lira di 20 soldi (0,83); Modena, lira modenese (0,38); lira diReggio (0,25); Toscana, lira fiorentina (0 ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] 'incarico di dipingere un gonfalone per Reggio Calabria, simile ad un altro che egli stesso aveva eseguito per la chiesa di S. lo stile di tutti i pittori, persino di quelli di genio, e daVenezia si diffonde sin dentro alla Lombardia e all'Emilia ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] ritoglieva Reggio, necessario complemento dell'acquisto pontificio di Parma e Piacenza. Temendo per la sua libertà, A. si rifugiò a Marino dai Colonna, donde, scortato da loro, tornò in Lombardia e provvide alla difesa di Ferrara. La morte di Giulio ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] soltanto la celebre contessa Matilde. Signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma e Ferrara (forse anche su Cremona, Piacenza e Brescia), a nord dell'Appennino (marca lombarda o settentrionale?), e dal 1027 anche sulla marca ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] grande gentilicio feudale, in Atti della Società Ligure di storia patria, LIII (1926); F. Fabbi, La famiglia degli Attoni di Canossa, Reggio Emilia 1926; A. Falce, Bonifacio di Canossa, voll. 2, Reggio Emilia, s. a. [1926]; N. Grimaldi, La contessa ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....