(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fanno uso (forse già al principio del sec. XIII) di toni staccati e di forti contrasti di tinte, e di lumeggiature bianche, stagliate come nelle miniature e nei musaici bizantini. In Lombardia, nel castello di Angera (dei primi anni del sec. XIII) il ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] qualche terramara emiliana e dalle necropoli di Bismantova (Reggio E.) e Fontanella Mantovana. Più recenti, in complesso, delle lombarde, le terramare emiliane, nelle quali la sostituzione delle armi di pietra con quelle di bronzo si fa più completa ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ), armonicamente illustrato da una grande varietà di elementi lombardi e soprattutto orientali. Nata dallo stesso finché nella seconda metà del secolo, cacciati nel 1254 dal reggimento politico i nobili, va delineandosi sempre più netta la prevalenza ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e serie di materiali recentemente rinvenuti. A volte, come nel caso dei Civici Musei diReggio Emilia, . VV., Museo oggi, Reg. Lombardia, Ass. B. Culturali, Politecnico di Milano, Fac. di Architettura, Dipart. di Scienze del territorio, Milano 1986; ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] . I: Le edizioni milanesi. II: Le edizioni lombarde. Catalogo a cura di G. Bologna, Milano 1965-66, 2 voll.; Bonetta, Pavia 1969; Reggio Emilia: Le cinquecentine della Biblioteca provinciale Cappuccini in Reggio Emilia..., Parma 1972; Trieste ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] nella torre detta anch'essa dell'Orologio a Venezia, opera di Pietro Lombardo (1496). È questa la più famosa tra le costruzioni lignee cinquecentesche degli orologi della Torre comunale di Macerata e diReggio nell'Emilia.
Durante l'età barocca non ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] del Cantù, non privi di colore e di sapore, su L'abate Parini e la Lombardia, Il Monti e l'età Reggio 1833-51
Molise: P. Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise, voll. 2, Campobasso 1864-66.
Napoli e regno di ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] nel 1802, Parma nel 1803, Modena nel 1806, Reggio nel 1807 si mettono pure a lavorare il truciolo, Lombardia con Mantova, Poggio Rusco, Suzzara, Viadana, Tabellano, Pegognaga Ostiglia, Sermide, Gonzaga, ecc.
Complessivamente le aziende produttrici di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] prende nome dalla necropoli a incinerazione di Canegrate (Milano). Fra Lombardia orientale, Trentino e pianura padana centro nella Pianura Padana a sud del Po, nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza), molto vicina a quella delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] città, a cominciare dalle maggiori. Tra le province di Modena e Reggio si segnala il dinamismo demografico del ''distretto della un ruolo di primo piano assieme alla Lombardia. Il comparto, che appare imperniato sul polo fieristico di Bologna, ma ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....