Generale e uomo politico, nato a Paternò presso Catania nel 1774, morto a Napoli nei primi giorni del 1853. Avviato alla carriera militare, nel 1796 era già capitano di cavalleria, e con questo grado combattè [...] contro i Francesi in Lombardia, rimanendo ferito a Lodi. Tornato a Napoli, fu di quel gruppo di ufficiali che, dopo la città di Napoli, infine creato barone. Seguì Gioacchino nell'impresa d'Italia; e a Reggio Emilia ebbe da lui l'incarico di una ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI FERRUCCI, Caterina
Egidio Bellorini
Poetessa e scrittrice, nata a Narni il 26 gennaio 1803, morta a Firenze il 28 febbraio 1887. Sposò il latinista Michele Ferrucci (1801-1882) e lo seguì [...] , quando il marito fu chiamato all'università di Pisa, visse in questa città e a un suo figlio combattevano coi volontarî toscani in Lombardia. Fra il 1847 e il 1852, scrisse 1873; Epistolario, ed. G. Guidetti, Reggio Emilia 1910.
Bibl.: G. Chiari- ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] falsificato da parte imperiale. Alla morte di Nicolò II (1061) Gerardo di Galeria e i vescovi lombardi contrarî alla riforma s'accordano con l diversa da quella tradizionale della monarchia; l'accordo regge per 104 anni la vita della Chiesa in Francia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a presidiare la città. I Romani che avevano occupata Reggio, non potevano guardare con indifferenza ciò che avveniva sull' vera rinascita. Influenze fiamminghe e spagnole, della scuola lombarda e di altre dell'Italia centrale, sono vive allora nell ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] furono. Senza l'intervento dell'illiberale Napoleone, non avremmo avuto la Lombardia, e senza l'aiuto dell'illiberale Bismarck a Sadowa e a del socialismo italiano del 1891... (La Giustizia, diReggio Emilia, 22 agosto 1922).
È probabile che la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , per l'Italia, nella Lombardia austriaca.
Già in materia di servitù di pascoli, Maria Teresa dispose che per le essenze e derivati degli agrumi a Reggio Calabria; infine l'Istituto di genetica e le numerose Stazioni per la cerealicoltura ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di Bernabò del luglio 1372, che ingiunge al podestà diReggio Emilia di riserbargli Lombardia, nelle provincie di Brescia e di Como. Da qualche anno la produzione italiana soffre la concorrenza di fabbriche tedesche. Unità di misura in Lombardia ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] da 4, la seconda da 5 reggimenti, e furono istituiti due nuovi reggimenti: quello di Monferrato con gli squadroni Guide, e quello di Alessandria. Con l'annessione della Lombardia si ebbero reggimentidi cavalleggeri Milano, Montebello e Lodi; i ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] della rivoluzione che il 20 maggio Cola di Rienzo aveva operato nel reggimentodi Roma. Profondissima impressione ne ebbe il P . Alcune delle Vite nell'una e nell'altra silloge sono diLombardo della Seta. Da ricordare che il primo a chiarire l' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] proseguire verso sud, per Roma, Napoli, sino a Reggio Calabria. Ad Alessandria si stacca il tronco, a (fajt "fatto", lajt "latte"), ma in canavese abbiamo lo sviluppo lombardo (faâ, laâ). Propaggini di -l- in r (ara "ala") nel Monferrato e altrove. ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....