GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] guerra tra Carlo V e Leone X da una parte, Francesco I di Francia dall'altra. Teatro delle operazioni dovendo essere la Lombardia, Modena, Reggio e Parma divenivano piazze di capitale importanza militare: ed effettivamente, il 19 dicembre l'esercito ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] comitato minacciato dalle usurpazioni dei comuni vicini: di qui le lotte con Bologna che aspira a Nonantola e al Frignano, con Reggio e Ferrara. La rivalità con Bologna, un po' quietata durante l'età della Lega lombarda (a cui Modena aderì nel 1168 ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] festeggiare le vittorie dell'esercito imperiale e papale in Lombardia e l'acquisto di Parma e Piacenza; poté rallegrarsi dell'accoglienza trionfale, diede ufficio di avvocato concistoriale e di governatore di Modena e Reggio, al Giovio di maestro nell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] -70 filature con un complesso di 100.000 fusi e per il 1855, nella Lombardia, 123.000 fusi. La lombarda. Tanto la filatura quanto la tessitura restano però generalmente alla fase dell'industria domestica. Fanno eccezione le seterie fabbricate a Reggio ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sino alla morte (1100). A Piacenza si approva dai vescovi lombardi la deposizione di Gregorio VII nel 1076, e nel 1090 viene ferito a morte il vescovo ortodosso Bonizone. E anche a Reggio e a Modena si affermano i vescovi scismatici, finché Enrico ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] dopo un breve periodo di ammansimento, vanno ai reggimenti. All'ammansimento provvede un gruppo squadroni di rimonta (Cecina) e coltura intensiva (in Italia è in uso nel Piemonte, in Lombardia, nel Veneto e in Toscana). Questo sistema è utilizzato ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 'autorità e compie atti d'imperio. Ormai le classi cittadine reggono esse la città, sia pure con la cooperazione del vescovo. 1876; id., Nuovi doc. intorno alle pratiche di pace tra Federico Barbarossa e i Lombardi, in Arch. stor. lomb., 1877; id., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] a ritornare in Lombardia. Filippo Maria era di nuovo assalito dai Veneziani; i quali chiamarono F., mentre, allo stipendio dei Fiorentini, stava assediando Lucca. Lo Sforza accettò, ma pose il campo a Reggio resistendo agli ordini di passare il Po ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] di mare del 1862 dava il 60,05% di analfabeti; quella di terra del 1866 dava il 64,01%. Il massimo di analfabeti per la leva di terra è toccato, ora, da Reggio annullandosi quasi in Lombardia, Piemonte e Liguria. Nel 1871 il numero di analfabete in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] alla pace di Bologna nel novembre del 1370. Nel 1371, avendo Niccolò II d'Este occupata Reggio insorta contro Feltrino deposizione imperiale dal vicariato: si combatté in Piemonte e in Lombardia finché nel 1375 (4 giugno) si fece un armistizio. ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....