MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione diReggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] pubblica di Fogliano. Studente modello, ricevette dapprima una borsa di studio per frequentare l’istituto tecnico diReggio presidente dell’Istituto lombardodi scienze, lettere ed arti; socio onorario della Società agraria diLombardia prima, e poi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] M. fu visitata dal provinciale diLombardia dei domenicani, che proibì ai religiosi dei conventi circostanti di assumere la direzione spirituale della Mattei, presa nel 1526, alla morte del provinciale, da Agostino da Reggio, destinato a rimanere al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] relazioni di amicizia con Ercole I d'Este, duca di Modena, Ferrara e Reggio. di S. Pietro Martire di Barlassina, sotto la giurisdizione del priore della provincia diLombardia. Anteriormente al 1483 B. fu di nuovo a Ferrara, al convento riformato di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggiodi Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] . Nel 1822 il F. decise di tornare in Italia, sempre col fidato amico Codazzi.
Giunti a Reggio Emilia nel dicembre del 1822, col denaro messo da parte combattendo in America meridionale i due acquistarono a Massa Lombarda (a poca distanza da Lugo ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] gli aprì le porte di una lunga serie di incarichi di governo, iniziata con la carica di guardiano a Reggio (1632-33), creazione della nuova provincia cappuccina diLombardia. Romualdo da Parma cercò sempre di assumere una posizione neutrale tra ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] di Bologna, priore a S. Caterina di Formello a Napoli e poi al convento di S. Maria degli Angeli a Ferrara. Nel 1570 fu creato da Pio V inquisitore a Reggio sue visite, dirigendosi verso la provincia diLombardia.
A Bologna fu raggiunto da frate ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] in località Pecorile presso Reggio nell'Emilia, durante un alterco con un sergente del suo reggimento, il 9 ag. 144, 148, 156, 395, 405; C. De Laugier, Le milizie toscane nella guerra diLombardia del 1848…, Pisa 1849, pp. 11, 13, 15 s., 24 s., 32 s ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] S. Elmo a Napoli fino al 15 sett. 1845, Dopo la rivolta diReggio Calabria (3 sett. 1847), riuscì a sfuggire alla polizia raggiungendo a Con questo partecipò alla campagna diLombardia; lo seguì poi nella difesa di Venezia, segnalandosì e ricevendo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] mutato atteggiamento papale la portava nella lega dei comuni lombardi (1167). Con l’uccisione del vescovo Guidotto, : il possesso pontificio di Bologna e Reggio, Parma e Piacenza; la ricostruzione del dominio veneziano di terraferma (tranne Brescia, ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] già instaurata dal padre, fecero di Ferrara un centro di cultura e di arte; nel 1452 Borso otteneva dall'imperatore Federico III i titoli di duca di Modena e Reggio e di conte di Rovigo, nel 1471 quello di duca di Ferrara da papa Paolo II. Al ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....