SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] generale della Congregazione diLombardia, carica che tenne fino al 1520. Nel 1519 fu nominato inquisitore di Bologna, incarico che la caccia alle streghe condotta dall’inquisitore diReggio e Parma frate Girolamo Armellini e dal savonaroliano ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] e della Garfagnana. Negli anni successivi fu podestà a Reggio Emilia (1243) e a Como (forse 1246), per beni relativamente all'area aucense, alle città di Piacenza, Cremona, Parma e a quelle diLombardia e Toscana, sebbene in quest'ultima regione ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] di Francesco, sia stata emessa nel convento di S. Francesco della città, capoluogo dell’omonima custodia (provincia diLombardia o didi diciassette corali miniati in prevalenza di Iacopo Filippo de’ Medici d’Argenta ed Evangelista da Reggio; ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] per essere in seguito inviato, sul finire del 1796, a Reggio in rappresentanza della Lombardia al secondo Congresso cispadano, dove sostenne le ragioni di una sola repubblica in tutta l’Italia settentrionale.
A Milano, dove fece ritorno, Porro ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] diReggio. Nello stesso periodo - come si evince da un diploma di Ugo e Lotario del 934 - L. confermò ai canonici di saldamente il territorio modenese, incluso nella nuova Marca diLombardia. Per meglio affrontare i pericoli che incombevano sui ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] , anno in cui fu «rettore diLombardia» (Manaresi, 1919, doc. CVI, pp. 146 s.) e podestà di Bologna, carica che avrebbe mantenuto per , a Reggio, alla concessione ai milanesi, da parte dell’imperatore, delle regalie nell’arcivescovado di Milano, nei ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] di negligenza nell'attività didattica, ma si vide opporre il veto da parte del conte Wilzeck, governatore della Lombardia, con E. Morpurgo e I.S. Reggio, di quella corrente filosofica che tentò di introdurre nella comunità ebraica italiana le opere ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] dapprima a Ottobuono Terzi, che si era insignorito diReggio, Borgo San Donnino e Parma, per poi abbandonarlo , Milano 2001, ad ind.; L. Arcangeli, «Gentiluomini diLombardia». Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003, pp ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] S. Uffizio di Bologna il 31 genn. 1685 e inquisitore generale di Tortona il 23 marzo 1689 e diReggio Emilia il 21 del convento milanese di S. Maria delle Grazie e dal 1704 al 1706 priore della provincia domenicana diLombardia.
Trascorse il resto ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] con tre lavori alla III Mostra del sindacato regionale fascista diLombardia, espose con M. Levy alla galleria Krimmer di Viareggio e, presentato da C. Carrà, tenne una personale alla Galleria di Roma, nella capitale.
In seguito il G. rimase lontano ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....