Comune della prov. diReggiodiCalabria (39,5 km2 con 15.649 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 67 m s.l.m. nella sezione settentrionale della Piana di Gioia, alla sinistra del basso corso del fiume [...] . Produzioni olearie e agrumarie; industrie alimentari e dei materiali da costruzione. Turismo balneare.
La località è ricca di ritrovamenti archeologici (importanti terrecotte votive); il sito è probabilmente quello della colonia greca (locrese ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diReggiodiCalabria (24,7 km2 con 10.892 ab. nel 2007).
Da identificarsi forse con l’antico Bagnara Calabra Portus Balarus, nel 1085 divenne feudo della chiesa di S. Maria e dei Dodici [...] Apostoli, costruita da Ruggero d’Altavilla; nella prima metà del sec. 15° fu per breve tempo dei conti di Sinopoli e quindi fu affrancata dai vincoli feudali. Distrutta da terremoti nel 1783 e 1908, fu poi ricostruita. ...
Leggi Tutto
Taurianova Comune della prov. diReggiodiCalabria (47,9 km2 con 14.870 ab. nel 2023). Il centro è situato a 210 m s.l.m. sul margine sud-orientale della Piana di Palmi. Sorge sul luogo di una roccaforte [...] medievale più volte contesa. È un importante centro agricolo e commerciale, con sviluppate attività industriali e turistiche.
La città è stata designata Capitale italiana del Libro 2024 ...
Leggi Tutto
Siderno Comune della prov. diReggiodiCalabria (31,5 km2 con 17.783 ab. nel 2008), sulla costa ionica. La sede comunale è a S. Marina. Industrie alimentari (oleifici, lavorazione della liquirizia) e [...] dei materiali da costruzione. Turismo balneare. A 4,5 km si trova il centro di S. Superiore, a 192 m s.l.m. nell’entroterra. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diReggiodiCalabria (58,5 km2 con 5484 ab. nel 2008), situato a 321 m s.l.m., sulle estreme pendici N dell’Aspromonte (alto bacino del fiume Petrace).
Nella 2ª metà dell’11° sec. oppose [...] celebre resistenza a Ruggero d’Altavilla, prima di diventare normanna. Fu distrutta interamente dal terremoto del 1783. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diReggiodiCalabria (35,3 km2 con 11.319 ab. nel 2008). Il centro è situato sull’estrema costa meridionale ionica della penisola calabrese. Produzione e commercio agricolo; coltura [...] del bergamotto con relativa industria delle essenze; turismo balneare.
È ricordata anche per gli sbarchi di Garibaldi (agosto 1860 e 1862). ...
Leggi Tutto
Sant’Ilario dello Ionio Comune della prov. diReggiodiCalabria (13,8 km2 con 1371 ab. nel 2008). Il centro è situato su un colle a 128 m s.l.m., alle falde nord-orientali dell’Aspromonte. Coltivazioni [...] di gelsomino e bergamotto. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diReggiodiCalabria (36,5 km2 con 1279 ab. nel 2008). L’abitato di R. vecchio, sul versante meridionale dell’Aspromonte e la cui popolazione conservava una parlata neogreca, è stato [...] sgomberato per una frana (1971) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diReggiodiCalabria (37,5 km2 con 6768 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla costa ionica, 20 km a S di Capo Stilo, ai piedi di un costone roccioso. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diReggiodiCalabria (11,7 km2 con 11.440 ab. nel 2008). Il centro è situato sull’orlo nord-occidentale della Piana di Palmi. Attività agricole, artigianali e zootecniche. Turismo. ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...