Comune della prov. diReggioCalabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007).
L’omonima città antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel [...] Sibari formò alla fine del 5° sec. a.C. la Lega achea (poi italiota) contro i Lucani e contro Dionisio il Vecchio di Siracusa, che nel 389 a.C. la sconfisse presso l’Elleporo e la smantellò trasportandone i cittadini a Siracusa.
Restano tracce delle ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] del 1991 la popolazione residente nel Regno Unito (comprese le isole di Man e del Canale) era pari a 56.679.000 ab., di M. Mautone, Napoli 1992.
P.M. Mura, Lo sviluppo regionale in Gran Bretagna. Il caso della Northern Region, ReggioCalabria ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Cartei, Il paesaggio, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano 2006.
R. Priore, Convenzione europea del paesaggio. Il testo tradotto e commentato, Università degli studi Mediterranea diReggioCalabria, ReggioCalabria 2006. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] Rodi-Fethiye al confine fra Grecia e Turchia. Proprio nello stretto di Messina, il 28 dicembre 1908, si è verificato l'ultimo maremoto catastrofico del Mediterraneo, a seguito del terremoto che distrusse Messina, ReggioCalabria e molti altri paesi. ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] è ora provato anche dall'individuazione del porto antico di P., resa possibile da un rilevamento con il magnetometro interessare anche l'area a monte dell'autostrada Salerno-ReggioCalabria. Da poco è iniziato uno scavo sistematico dell'abitato ...
Leggi Tutto
La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane [...] riparati. C. è dal 1955 sede dell'Istituto professionale di tipo industriale per la Calabria.
Provincia di Catanzaro. - Su di una superficie territoriale di 524.733 ha, ed una agrario-forestale di 508.012 ha, la popolazione residente nel 1951 era ...
Leggi Tutto
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che [...] 70 km. a sud-est di Salerno, il 16 settembre 1943 avvenne il congiungimento fra gli elementi più avanzati della 5ª armata americana (sbarcata a sud di Salerno il 9 settembre 1943) e della 8ª britannica (sbarcata a ReggioCalabria il 3 settembre). ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] melting pot, Washington 1922.
Livi, L., I vari tipi di correnti e di strutture nelle migrazini interne in Italia, in Atti della XXXIII settimana sociale dei cattolici d'Italia, ReggioCalabria 1960.
Ministero degli affari Esteri, L'italiano nel mondo ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...