Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Modesti saldi positivi esibiscono solo Prato, grazie alla robusta immigrazione cinese, e la conurbazione dello Stretto (ReggiodiCalabria-Messina), alla cui periferia persiste l'esodo rurale. Singolare è anche il caso della provincia intorno alla ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Epist., VI, 16 e 20) che sono il più antico monumento di vulcanologia. È dubbio se il Gran Cono vesuviano si fosse formato, o doppio binario, elettrica, che da Napoli porta a ReggiodiCalabria, interessando la zona occidentale nel tratto sino a ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] ormai intrapreso un processo connotato dalla progressiva perdita di peso del centro principale a vantaggio dei comuni di cintura. A tali aree si affianca quella messinese che, insieme alla città diReggiodiCalabria, dà forma al sistema urbano dello ...
Leggi Tutto
Nome di due strade dell’Italia antica costruite (132 a.C.) dal console romano Publio Popilio Lenate (oppositore di Tiberio Sempronio Gracco); una collegava Capua a ReggiodiCalabria, l’altra univa il [...] Rubicone con il territorio a N di Aquileia. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Tra l’altro, le indagini dell’estate 2010 che hanno portato all’arresto di oltre 300 uomini di ’ndrangheta tra Milano e ReggioCalabria, hanno mostrato come sia stato deciso di dare vita a un vertice stabile della ’ndrangheta, a un organo collegiale ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, 1958, p. 37 segg.; id., Il Museo Nazionale diReggioCalabria, Napoli 1959; id., Le ultime scoperte archeologiche in Calabria, in Almanacco calabrese, 1959, p. 31 segg.; P. Zancani Montuoro, Il tempio ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] qualche stabilimento dei Calcidesi di Zancle e diReggio.
Delle vicende più antiche di Ipponio sappiamo pochissimo: di G. Murat, che ne fece, col capoluogo della provincia diCalabria Ultra, il quartier generale dell'esercito napoletano diCalabria ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , sociale e culturale dell’intero territorio circostante. Dopo il terremoto di Messina e ReggioCalabria, è la prima volta che un fenomeno tellurico ha colpito una città di dimensioni medio-grandi con effetti così drammatici e catastrofici.
Benché ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] Salerno dall’assalto arabo. Erano soltanto gli inizi di un lungo confronto che vide nel 1004 i Saraceni occupare per breve tempo la città. L’anno successivo i Pisani sconfissero i rivali a Reggio, in Calabria, quindi nel 1015-16 – insieme ai Genovesi ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] alla popolazione è sottodimensionata; l’asse fondamentale è la Roma-Napoli e la Napoli-Salerno-ReggioCalabria, affiancate dalle linee interne oltre a quella di collegamento con l’Abruzzo e il Molise. Notevole è il movimento delle navi nei porti ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...