• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [1264]
Biografie [468]
Storia [231]
Geografia [119]
Arti visive [112]
Italia [116]
Europa [116]
Religioni [97]
Diritto [95]
Letteratura [78]
Archeologia [65]

Sbarra, Luigi

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (n. Pazzano, Reggio Calabria, 1960). Ha iniziato la sua carriera come operatore territoriale Fisba CISL a Locri, la Federazione dei braccianti agricoli, di cui è diventato segretario [...] è stato poi segretario generale della Provincia di Reggio Calabria fino al 2000, anno in cui fino al 2009 è stato al vertice della stessa organizzazione sindacale Calabria. Entrato nella Segreteria Confederale Nazionale, nel 2016 è eletto segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – LOCRI – CISL

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Ma subito dopo concentrò il suo esercito a Catona (oggi parte di Reggio Calabria) per passare sull'altra riva dello stretto. Il 25 luglio sbarcò a sud di Messina, presso il monastero di S. Maria Roccamadore, e si accinse ad assediare la città, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

JERACE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Francesco Carolina Brook Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] reale a Napoli. Nel contempo lo J. concepì diversi busti femminili idealizzati: Issionne (1882), Era di maggio (1886: una versione è nel municipio di Reggio Calabria) e Arianna (1886), opere in cui la struttura del frammento classico si fonde con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIMITERO DEGLI INGLESI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERACE, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIARRIZZO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Carmelo Maria Viveros , Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850. Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Merano; nel 1949 fu segnalata fra i partecipanti della IX Biennale Mattia Preti di Reggio Calabria. Nel 1952, sempre nel capoluogo calabrese, presentò ritratti, nature morte di fiori e paesaggi in una personale presso la Bottega d'arte L.E.A., che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAVA, Giuseppe Fulvio Mazza Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] 1982, ad Indicem; Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Le Regioni, La Calabria, a cura di P. Bevilacqua-A. Placanica, Torino 1985, ad Indicem;G. Cingari, Storia di Reggio Calabria, Bari-Roma 1988, ad Indicem. Si vedano anche: F. Turati-A. Kuliscioff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

MALATACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATACCA, Giovanni Francesco Storti Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] prime notizie che lo riguardano, tra il 1315 e il 1325, da genitori di cui si ignora il nome. Molti autori antichi lo hanno fatto nativo di Reggio Calabria, ma sulla infondatezza di tale notizia gettò luce già il Volpi. Seguì il mestiere delle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Saverio Andreina Ciufo Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso. Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] . Il suo talento artistico si delineò nel 1896 durante una rappresentazione del Faust al teatro di Reggio Calabria. Colpito dall'attore che interpretava Mefistofele, il G. fu spinto a riprodurne le sembianze in un ritratto modellato con impeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Vincenzo Carolina Brook Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani. Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] del 1912, dove presentò il dipinto a olio Panorama di Polistena dopo il terremoto. Alla I Biennale di Reggio Calabria del 1920 Gaetano propose un Paesaggio di Polistena, Il castellodi Baia e La casa di Rosa; mentre alla II Biennale del 1922 inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

FERRARA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Alfredo Elisabetta Orsolini Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] a una rappresaglia nei confronti dei Naim, la cui casa fu devastata dai fascisti subito dopo l'accaduto. Come prefetto di Reggio Calabria, in seguito a questi incidenti, il F. fu sostituito, dapprima collocato a disposizione e poi inviato ad Ascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Filippo Luigi Firpo Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614. Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] gli valsero nel 1649la cittadinanza onoraria e l'ascrizione al patriziato; quanto all'origine da Sant'Agata presso Reggio Calabria, si tratta di un'esile tradizione tarda e pseudo erudita, che non ha fondamento alcuno. Fonti e Bibl.: Sulla giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
reggino
reggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali