• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1264]
Arti visive [112]
Biografie [468]
Storia [231]
Geografia [119]
Italia [116]
Europa [116]
Religioni [97]
Diritto [95]
Letteratura [78]
Archeologia [65]

COLANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTONIO Ferdinando Bologna Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] seguire, non precedere i modi del giovane Antonello nelle tavolette di Reggio Calabria, e di lì toglie la non più raggiunta vividezza del risultato. La seconda è esemplata su di una composizione ricorrente anche in un altro dipinto napoletano dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ANTONELLO DA MESSINA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTONIO (2)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSENZA C. Bozzoni (lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum) Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] la tradizione vuole che nel 410 Alarico, mentre discendeva verso Reggio, sia morto alle sue porte e sepolto nell'alveo del della città, Chiaravalle Centrale 1978; Itinerari per la Calabria, a cura di M.P. Di Dario Guida, Roma 1983, pp. 144-147, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO III L'ARDITO – AULO GIANO PARRASIO – LUIGI III D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

BASILE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Ernesto Manfredo Tafuri Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] Venezia a Palermo (1911), il Kursaal Biondo a Palermo (1911), il municipio di Reggio Calabria (1911), la Cassa di Risparmio di Messina (1926-29), l'esedra intorno al monumento della Libertà (già da lui costruito nel 1911) a Palermo (1927). L'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACOMO SERPOTTA – REGGIO CALABRIA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Ernesto (2)
Mostra Tutti

GIOACCHINO da Fiore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOACCHINO da Fiore M. Reeves Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] , nella quale le tre persone della Trinità sono perennemente attive.Di G. è nota soprattutto la suddivisione della storia in status, (Oxford, C.C.C., 255A, cc. 4-14; Reggio Emilia, Seminario vescovile, cc. 1-20; Dresda, Sächsische Landesbibl ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ORDINE CISTERCENSE – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA LATINA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

AUTORE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] dalle giovani minoranze impegnate. Altre opere: distretto militare di Messina (1927); Tempio delle Vittorie e parrocchia di S. Giorgio a Reggio Calabria (1928); palazzo di giustizia di Campobasso (1929); sistemazione del centro cittadino e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – PALAZZO DI GIUSTIZIA – MOVIMENTO MODERNO – BANCO DI SICILIA – REGGIO CALABRIA

Nicoletti, Manfredi

Enciclopedia on line

Nicoletti, Manfredi Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professore ordinario di progettazione architettonica all’Università [...] Alessandria d’Egitto (1989), Ospedale di Agrigento (1991), Università di Udine (1997), Palazzo dello sport di Palermo (2001), di Arezzo (2007) e Reggio Calabria (2010), Auditorium di Stato per 3500 posti di Astana, Kazakistan (2009), Centro Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – PETALING JAYA – KUALA LUMPUR – ORGANICISMO – KAZAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicoletti, Manfredi (1)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] riferimento invece ai processi tumultuosi della crescita urbana nei paesi in via di sviluppo, si vedano le voci popolazione nell'App. IV (iii, Pescara-Chieti, Salerno, Messina-Reggio Calabria, tutti dotati, fra l'altro, di sedi universitarie; e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

MORA, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORA, Paolo Giovanna Mencarelli Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] Mondralisca; a Piacenza, Collegio Alberoni; a Reggio Calabria, Museo della Magna Grecia), della Deposizione di Raffaello (Roma, Galleria Borghese), de Il cesto di frutta di Caravaggio (Milano, Galleria Ambrosiana), risolvendo anche problemi ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , in condizioni di giacitura piuttosto incerte, a Ghiozza di Scandiano presso Reggio Emilia. Tra di animali di Levanzo nelle Egadi o del Romito in Calabria. I graffiti parietali e su ciottoli di Grotta Romanelli, in terra d'Otranto, sicuramente di ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , cit., pp. 156-157. 35 Sull’interesse di Pisanello per Bisanzio cfr. L. Puppi, La Principessa di Trebisonda, in Id., Verso Gerusalemme. Immagini e temi di urbanistica e di architettura simboliche, Roma-Reggio Calabria 1982, pp. 44-61, in partic. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
reggino
reggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali