DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] , fra cui si ricorderà la splendida tazza trovata a Tresilico conservata al Museo Nazionale diReggioCalabria, e datata al III sec. d. C. ed il grosso gruppo di vetri dorati cimiteriali cristiani. La foglia d'oro graffita veniva sia saldata a fuoco ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] M., è l'arula oggi al museo diReggioCalabria con rappresentazione figurata di una scena tratta da una tragedia perduta di Sofocle: Tyro. Dalla favissa di Pian delle Vigne provengono i due modelli fittili di tempietti, uno dei quali conserva anche i ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
PIXUNTE
P. Zancani Montuoro
Città dell'antica Lucania sull'omonima baia del Tirreno (oggi golfo di Policastro in provincia di Salerno), presso la foce del fiume, [...] di abitato indigeno e di temporanea colonia reggina resta l'eco in due contrastanti notizie di Stefano Bizantino (s. v. Πύξις e Πυξοῦς). Dopo la partenza dei coloni diReggio P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, XVIII, 1949, pp. 5 ...
Leggi Tutto
RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi).
La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] Am. Journ. Arch., LXVI, 1962, p. 186 s. Pittore del Laurion: D. A. Amyx, in Klearchos, Bollett. Assoc. Amici d. Museo Naz. ReggioCalabria, 1961, p. 12; id., in Am. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 210. Il Pittore di Atene 282 sarà pubblicato dall'Amyx.
) ...
Leggi Tutto
NELEO (Νηλεύς, Neleus)
L. Guerrini
Personaggio mitico, figlio di Posidone e di Tyro (v.), discendente quindi per parte di madre da Salmoneo ed Eolo (Od., xi, 235 ss.) è fratello gemello di Pelia.
Alla [...] opera figurativa, una piccola arula da Medma, nel museo diReggioCalabria, presenta N. insieme con Pelia nell'episodio dell'uccisione di Siderò, alla presenza di Tyro e di Salmoneo.
Monumenti considerati: - v. pelia.
Bibl.: Weizsäcker, in Roscher ...
Leggi Tutto
MARCUS (Marcus)
L. Guerrini
Vetraio la cui firma appare, disposta in modo circolare, sul fondo di un vaso di pasta vitrea rinvenuto a ReggioCalabria.
Bibl.: Not. Scavi, 1883, p. 356. ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...