Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] rapporti economici e sociali, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma - ReggioCalabria 1994, pp. 57-137.
A. Pontrandolfo, Etnogenesi e emergenza politica di una comunità italica: i Lucani, ibid., pp. 141-93.
F ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] . L’idolatria era inoltre diffusa anche tra i membri del clero, come dimostra quel Sisinnio, presbitero della Chiesa diReggioCalabria, che teneva un idolo esposto nella propria casa. Gregorio Magno fa inoltre riferimento al paganesimo degli Angli ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] , Idea dell'arte greca d'Occidente fra Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia della Calabria antica, II, Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-ReggioCalabria 1994, pp. 855-902 (in partic. alle pp. 877-880); All'ombra dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] concorso, nell’agosto 1933 fu nominato ispettore aggiunto e assegnato alla Soprintendenza diReggioCalabria, dove si occupò della sistemazione del Museo di Crotone, degli scavi di Laos e – per il bimillenario oraziano – del restauro dell’anfiteatro ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] appartengono le terrecotte architettoniche disperse ora a Napoli, ReggioCalabria, Parigi e Metaponto. Sempre in seguito agli Dioscuri, al C appartengono decine di frammenti di koùroi tardoarcaici ed elementi di un acrolito di cui si conserva la parte ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] si raccolsero non lontano dal Picentino, durante la costruzione dell'autostrada Napoli-ReggioCalabria.
Avanzi di pavimenti a mosaico si scorsero nel 1880 a qualche centinaio di metri dal mare in località Magazzeno, lì dove potrebbe situarsi il porto ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] sue scelte future e del suo atteggiamento insieme modernista e meridionalista. Nel 1919-20, riprese l'insegnamento a ReggioCalabria, prima di tornare, l'anno successivo, a Siracusa presso il liceo-ginnasio "T. Gargallo".
Con il ritorno a Siracusa ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] e storia naturale, sorto presso l'istituto tecnico di Lecce.
Dopo il 1880 fu a ReggioCalabria dove ricoprì gli incarichi di presidente della giunta di vigilanza dell'istituto tecnico e di direttore del Museo civico. Le sue ricerche, continuate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] con Eraclea e la costa ionica verso est.
Il ruolo strategico di questo nodo stradale emergerà con particolare evidenza alla fine del III museali (Napoli, Potenza, ReggioCalabria). L’attuale parco archeologico di G. comprende alcuni settori urbani ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] e Cerbero:
1) anfora proveniente dal santuario di Persefone a Locri, ora al museo diReggioCalabria, della cerchia probabilmente di Exekias;
2) anfora dagli scavi di Paestum, attribuibile forse al Pittore di Nikoxenos;
3) anfora al Louvre, con ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...