Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] VI o ai primissimi anni del V sec. a. C., il secondo, di Onatas di Egina (Paus., x, 13, 10), forse databile intorno al 460 a. C. Una grave sconfitta di T., alleata diReggio, probabilmente nel 467 a. C., provocò nelle due città la caduta del regime ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] per essere appese. Spiccano tra le tabelle a rilievo quelle rinvenute a Locri Epizefiri (v.), (Museo Naz. diReggioCalabria), prodotti di una fabbrica locale eseguiti in stile arcaico tardo e dedicati, come dimostrano i soggetti rappresentati (Ade e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] facies di Stentinello diffusa in Sicilia, nelle Isole Eolie e in Calabria. Nell'ambito delle figurine zoomorfe di età eneolitica dell'insediamento terramaricolo di Santa Rosa di Poviglio (Reggio Emilia). Anche in ritrovamenti di altri oggetti con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] città romane, pure abbastanza numerose, non raggiungono il numero di quelle della fase greca: è il caso del Bruttium dove soltanto Thurii-Copia, Vibo Valentia, Rhegium (ReggioCalabria), Crotone, Scolacium (Squillace) e Locri sembrano avere qualche ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] rovine della sinagoga del sec. 2° scoperta nel 1986 a Bova Marina (prov. ReggioCalabria), con pavimentazione musiva a disegni geometrici e floreali. Più recenti sono le catacombe di Venosa (prov. Potenza), utilizzate tra il 4° e il 7° secolo.
Arte ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] rilievi alla metopa con Europa sul toro ed alla canefora di Phillo da Posidonia, riconoscendovi l'opera di scultori locali. Non lontana è la metopa fittile Griso Laboccetta da ReggioCalabria. La studiosa riconosce in questa parte del fregio l'opera ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di terre precedentemente incolte o di lidi non abitati (si vedano, ad es., vari insediamenti di tipo agricolo nelle attuali province di Modena e Reggio espandono anche nella Calabria, assumendo il nome di Bretti. La formazione di nuovi grandi stati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dei circuiti murari, nota anche per alcune città dell’Italia meridionale (ReggioCalabria). Particolare rilevanza venne data alla costruzione di fortificazioni urbane e limitanee (S. Antonino di Perti, in Liguria, le cui indagini archeologiche sono ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] gli influssi che hanno agito su questa classe ceramica e il numero considerevole di vasi c. trovati a ReggioCalabria; spiegherebbe anche le oscillazioni di tipologia e di schemi in confronto alla Grecia continentale. Ma anche questa ipotesi non ha ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] figurate (statuette, busti o teste, maschere) è assai diffusa anche in Magna Grecia; notevoli quelle diReggioCalabria (V-IV sec. a. C.) comprendenti figurine di animali e piccolo vasellame votivo. A Rosarno Medma una lunga fossa ellittica (m 33 × 3 ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...