I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 156-61.
Reggiodi Laura Buccino
Colonia (gr. Ῥήγιον; lat. Regium; ReggioCalabria) fondata nel 720-715 a.C. sulla costa calabrese dello Stretto ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, 1958, p. 37 segg.; id., Il Museo Nazionale diReggioCalabria, Napoli 1959; id., Le ultime scoperte archeologiche in Calabria, in Almanacco calabrese, 1959, p. 31 segg.; P. Zancani Montuoro, Il tempio ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus. Naz. diReggioCalabria, le lastre di S. Maria di Terreti (ReggioCalabria, Mus. Naz.) e i frammenti di S. Maria ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] et Papyrologica, 2 (1999), pp. 22-76.
E. Grillo - M. Rubinich - R. Schenal Pileggi, I pinakes di Locri Epizefiri. Musei diReggioCalabria e di Locri, 2, I-V, in AttiMemMGrecia, s. IV, 2 (2000- 2003).
E. Lattanzi, L’attività della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] (ed.), Palmi, un territorio riscoperto, Soveria Mannelli 2001.
E. Lattanzi (ed.), Il Parco archeologico della Roccelletta di Borgia, ReggioCalabria 2001.
F. Mollo, Archeologia per Tortora. Frammenti del passato, Potenza 2001.
Id., Nuove ricerche nel ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] qualche collezione privata, le tabelle sono ora tutte riunite ed esposte nel Museo Naz. diReggioCalabria; all'estero, oltre al gruppo principale di Heidelberg, vi sono alcuni frammenti nel British Museum, a Tubinga, Filadelfia, Amsterdam e Berlino ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] esse si avvicinano piccole raffigurazioni italiche in terracotta. Un recipiente di bronzo arcaico a forma di s. del museo diReggioCalabria, che presenta come manico al di sopra dei dorso dell'uccello una figura femminile, può probabilmente essere ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 324-31.
E. Lattanzi, Il cosiddetto Kouros diReggioCalabria, in BdA, 115 (gennaio-marzo 2001), pp. 1-22.
Sui rilievi in pietra di Taranto:
L. Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, in RIA, 1 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] (Giardini Naxos, 18- 19 ottobre 1990) (Catalogo della mostra), Firenze 1993.
M. Cardosa et al., I pinakes di Locri Epizefiri. Musei diReggioCalabria e di Locri, in AttiMemMGrecia, ser. IV, 1 (1996-99), I-III.
E. De Miro, La scultura siceliota nell ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] alla sua posizione dominante l'incrocio delle grandi vie di comunicazione attraverso l'istmo ed adatta alla difesa, la statuette e matrici fittili, ora nel museo diReggioCalabria, ed i ruderi di qualche costruzione confermano, tuttavia, l'attività ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...