• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [400]
Storia [147]
Religioni [63]
Letteratura [56]
Arti visive [48]
Diritto [36]
Diritto civile [26]
Musica [18]
Economia [14]
Medicina [12]

MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto Giancarlo Rocca – Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò. La famiglia, vicina agli [...] calabrese nella prima metà del nostro secolo, in Chiesa e società in Calabria nel secolo XX, a cura della Delegazione regionale calabrese del movimento laureati di A.C., Reggio Calabria 1978, pp. 95-110; F. Milito, Azione cattolica e “L’Unione sacra ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE SACERDOTALE – AZIONE CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – FRANCESCO ACRI – VIBO VALENTIA

MAZZIOTTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZIOTTI, Gerardo Giuseppina Lupi – Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] il governo a trasferirlo nel luglio del 1818 alla corte criminale di Reggio Calabria. Il M. ne fu contrariato e pur di non accettare il provvedimento fece domanda di pensionamento. Vistasi rifiutata la richiesta, preferì lasciare la magistratura e ... Leggi Tutto

PORTIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTIS, Alessandro Marco Pantaloni PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni. Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] fauna a vertebrati dell’area romana e della sua provincia. In occasione del terremoto di Messina - Reggio Calabria pubblicò una raccolta costituita da Sei frammenti di critica geologica pratica o teoretica editi ed inediti occasionati dal terremoto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIORGIO III DI HANNOVER – TERREMOTO DI MESSINA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTIS, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MORICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICI, Domenico Fabio Zavalloni MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] Rossano, Cosenza 1967, ad ind.; M. Fatica, La Calabria nell’età del Risorgimento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea. Il lungo periodo, a cura di A. Placanica, Reggio Calabria 1992, pp. 516, 518; R. Sicilia - P.M. Trotta, Dalla riforma ... Leggi Tutto

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] mesi. I primi due anni di regno furono abbastanza tranquilli, ma nell'agosto del 900 la situazione mutò rapidamente: Abd Allah, figlio del sultano Ibrahim ibn Ahmed, sconfisse i Bizantini in Calabria e saccheggiò Reggio, mentre il sultano in persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENOZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOZZI, Aurelio Natascia Ridolfi – Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi. Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] se non mancavano forniture provenienti dalla Puglia e dalla Calabria: il prodotto lavorato era destinato in Germania, Inghilterra e, nel 1971, creò a Reggio Emilia la Sibla spa con uno stabilimento per la produzione di liquirizia che, però, vendette ... Leggi Tutto

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe Sergio Apruzzese NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] la prima guerra mondiale e dal marzo 1923 al settembre 1924 prefetto di Milano), Amedeo (1852-1926, prefetto dal 1901 al 1913 di varie città italiane tra cui Reggio Calabria e Venezia), Laura (sposata con il conte Antonio Milesi Ferretti e autrice ... Leggi Tutto

OREFICE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Antonio Paologiovanni Maione OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] a contentar si suda»: la ‘commeddeja’ dibattuta nel primo Settecento, in Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2005, ad ind.; F. Cotticelli - P. Maione, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO MANCINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – LEONARDO VINCI

CASOPERO, Giano Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOPERO, Giano Teseo Mauro De Nichilo Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] Napoli 1935, pp. 33 s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Diz., I, Reggio Calabria 1955, pp. 167 s.; e soprattutto la monogr. (con bibl.) di G. Cianflone, Un poeta latino del XVI sec., G. T. C. I suoi amici - I suoi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNARONI, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNARONI, Michele Maria Vittoria Fiorelli – Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] per apportare i correttivi imposti dai revisori e lì, nell’aprile di quell’anno, pubblicò, anonimo, lo scritto. L’opera ebbe una arcivescovo di Reggio Calabria Alberto Capobianco, Andrea Serrao e Pier Francesco Foggini. Nel 1774, col nome di Anastasio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 63
Vocabolario
reggino
reggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali