MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] , Idea dell'arte greca d'Occidente fra Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia della Calabria antica, II, Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-ReggioCalabria 1994, pp. 855-902 (in partic. alle pp. 877-880); All'ombra dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] 1857, pp. 451 s., 599; G. Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna e delle famiglie alle quali prima appartennero, Bologna 1875, pp. 555 università medievali, IV, Le ‘quaestiones disputatae’, ReggioCalabria 1975, ad ind.; A. Campitelli, Tre ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] concorso, nell’agosto 1933 fu nominato ispettore aggiunto e assegnato alla Soprintendenza diReggioCalabria, dove si occupò della sistemazione del Museo di Crotone, degli scavi di Laos e – per il bimillenario oraziano – del restauro dell’anfiteatro ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] . Ritirandosi a vita privata volle conservare soltanto la presidenza del Comitato lombardo per le vittime del terremoto di Messina e ReggioCalabria e quella dell’Associazione per l’alta cultura a Milano (che patrocinava la costruzione della Città ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] Scilla e Cariddi. Le rotte mediterranee della musica sacra nel Cinque e Seicento. Atti del convegno, ReggioCalabria-Messina… 2001 (in corso di stampa); Répertoire international des sources musicales, B/I, Recueils imprimés XVIe-XVIIe siècles, 1598/8 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] novembre del 1198, esercitava il governo a Palermo. e che nel corso del 1199, con la morte degli arcivescovi diReggioCalabria, di Capua e di Palermo aveva perso la metà dei suoi membri. Dopo esitazioni iniziali il C., insieme con l'arcivescovo Caro ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] furono rappresentate nel 1939 da Napoli, Foggia e ReggioCalabria; mentre, dall’altro capo della penisola, fu aperta nello stesso anno la filiale di Gorizia.Questo successo non era stato privo di ostacoli, a cominciare dagli ambigui rapporti con la ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] , 1980, n. 7-12, pp. 34-36; E. Buondonno, S.: un grande musicista calabrese, ReggioCalabria 1988; G. Serrao, Cenno biografico su P. S. Cento anni di attività bandistica in Filadelfia, Filadelfia 1988; F. Sanvitale, Tosti, Torino 1991, pp. 5, 37; A ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] per un villaggio per ceramisti a Seminara (in provincia diReggioCalabria). Lo stesso anno ricevettero il quarto premio al concorso per la nuova Palazzata di Messina, con un gruppo di edifici dai volumi semplici attraversati dal telaio in cemento ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] E. Bellucci - G. Mancini, I, 1-3, Napoli 2002, ad ind.; Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2005 (in partic. F. Cotticelli, L’approdo alla scena. Ancora sulla nascita dell’opera buffa, pp. 397-406; P. Maione, «Tanti ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...