CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] .
Nel 1907, dopo una seconda condotta esercitata nel comune di Cirò Marina (ReggioCalabria), il C. ottenne il posto di assistente nell'istituto di medicina operatoria dell'università di Palermo, diretto dal prof. G. Parlavecchio, e iniziò così ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a ReggioCalabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] L. Carraro - G. Oppo - A. Trabucchi, Padova 1977).
Ma la connessione tra la costruzione sistematica delle categorie e i dati di realtà si coglie con assoluta evidenza nella prolusione romana del 1956, dedicata a Riflessioni sul tema dell’impresa e su ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] 1616), quella delle abbazie dei Ss. Filareti ed Elia (diocesi di Mileto) e quella di S. Maria dei Melosi (diocesi diReggioCalabria) o ancora, sempre nel 1616, la prepositura di S. Maria di Canetra a Varese.
Nel 1607 ottenne per suo fratello Ottavio ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] sul teatro popolare sicil., Palermo 1917, pp. 22-28; C. Pasculli, Il teatro in Sicilia nel '600, ReggioCalabria 1922, p. 51; E., Di Marzo, La nuova scuola poetica dialettale siciliana, Palermo 1924, pp. 49 s.; G. Cocchiara, Le vastasate. Contributo ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione diReggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] pure alla progettazione della bonifica della Piana di Sibari in Calabria, primo progetto per quel Mezzogiorno che Prampolini, Tre reggiani da ricordare: Giovanni Prampolini, N. P., Luigi Tirelli, Reggio Emilia 2009, pp. 125-138; D. De Angelis, N. P. ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 244 e Il terremoto del 28 dicembre in ReggioCalabria e provincia, in Boll. del R. comitato geologico d’Italia, 1909, 40, 4, pp. 424-496.
Si occupò di storia della geologia, redigendo necrologi e biografie di scienziati, tra cui: Pietro Zezi, in Boll ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] che lo portò nelle maggiori città siciliane, a ReggioCalabria e quindi a Roma, dove entrò in contatto , XXIX (1921), pp. 395-407; Id., Contributo alla pubblicazione dell'Epistolario completo di A. Cesari, in Athenaeum, n.s., I (1923), 4, pp. 264- ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] ss.; G. Depanis, I concerti popolari ed il teatro Regio di Torino … 1872-1886, Torino 1914-15, passim; La Bohème Birichino, in Francesco Cilea e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2002, pp. 345-368; G. Plenizio, Lo core sperduto ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] dell'Ottocento: Francesco L. (1783-1861), in F. Florimo e l'Ottocento musicale. Atti del Convegno, Morcone… 1990, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 215-245; F. Esposito - G. Olivieri, L'attività pianistica a Napoli al tempo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] Manfredi, Roma 1959, pp. 117, 175, 200 s., 212 s.; G. Resta, Per il testo di Malaterra e di altre cronache meridionali, ReggioCalabria 1964, p. 25; F. Giunta, Brevi cronache sul Medioevo napoletano, in Medioevo e medievisti, Caltanissetta-Roma 1971 ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...