FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] pp. 121-139; G. Currò, Dalla città dell'Ottocento al sisma del 1908, in La trama della ricostruzione, a cura di G. Currò, ReggioCalabria-Roma 1991, pp. 23, 31; S.A.P. Catalioto, Messina com'era oggi. Topografia ed immagini della sua storia, Messina ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] padri della Missione, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico: storia cultura progetto, Università degli studi diReggioCalabria, 2003, nn. 25-26, pp. 131-142; E. Bentivoglio, La villa del cardinale Carlo Emanuele Pio ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a ReggioCalabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e ritornò a Napoli accolto trionfalmente da Murat che, nel gennaio del 1811, lo nominò barone e lo inviò di nuovo in Calabria a riassumere il comando del suo reggimento. Promosso generale, insieme a C. Rosaroli e G. Pepe, il 26 apr. 1812, lasciò le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] Meijers, L'Université d'Orléans au XIIIe siècle, in Id., Études d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra - H.F.W.D. Fischer, III, Leyde 1959, pp. 31 s., 94 n. medievali, IV, Le "Quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1975, ad indices; F. Martino, ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] calabrese all’indomani del terremoto del 1905, basato sulla formazione professionale di donne e bambini indigenti, da lei delineato nel testo Relief for Calabria (ReggioCalabria 1906).
Nel 1906, venne colpita da una improvvisa malattia mentre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] 1981, pp. 240-249; R. Guarasci, La lampada e il fascio. Archivio e storia di un movimento neofascista: il «Movimento Italiano Femminile», ReggioCalabria 1987; Id., Il fascismo dopo Salò. Storia del Movimento Italiano Femminile Fede e Famiglia, in ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] De Lisio e Luca Postiglione, Carlo Siviero e Francesco Galante.
Dal 1909 si trasferì tra ReggioCalabria e Messina per trovare lavoro nei canteri di restauro avviati nelle città distrutte dal sisma del 1908. Ritornato in Campania, nel 1912 decorò ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] che si tenne a Reggio Emilia, dove egli, pur continuando a credere nell'opportunità di accordi con i partiti Calabria desolata, Roma-Torino 1905; I discorsi dell'on. V.E. Orlando, con uno studio di Olindo Malagodi, Napoli 1919; La figura e l'opera di ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] , XXII (1954), pp. 269-274; T. Manferdini, Ontologismo critico e filosofie dell’esistenza concreta, ReggioCalabria 1954; E. Mirri, Ontologismo critico e ascesi di coscienza (1957) in Id., Pensare il medesimo, Napoli 2006, pp. 71-82; E.M. Forni ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] lo scoppio del Vespro siciliano Carlo I lo nominò il 28 ott. 1282 da ReggioCalabria capitano di tutte le galere, barche e taridi che dovevano essere armate in Puglia e in Abruzzo. Già nel mese successivo lo Ch. predispose le navi per l'ambasceria ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...