FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] idee dell'illuminismo napoletano. Furono suoi allievi Luigi de' Medici, futuro ministro del Regno, Luigi Arcovito diReggioCalabria, giureconsulto esule a Marsiglia dopo il 1799, Domenico Antonio Ranieri, Vincenzo Galiani, Vincenzio Russo, Lorenzo ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] d’autore e collaborazione nell’opera dell’età barocca, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2011, pp. 221-256; K.A. Jürgensen, «Con placido sembiante...». L’opera “Il Valdemaro” di. D. S., in Analecta Romana Instituti Danici, XXXVII (2012), pp. 79 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] ’ultimo quarto del XIX secolo.
Nel 1908 il padre, dal 1905 alle Ferrovie dello Stato, divenne capodivisione del dipartimento diReggioCalabria e quando il 28 dicembre 1908 il terremoto distrusse la città vi perse la vita insieme alla moglie, mentre ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] certamente il primo stampatore in ebraico d'Italia, dato che le altre prime edizioni conosciute, di Piove di Sacco e diReggioCalabria, sono dell'anno seguente. Immediatamente successivo alle Luchot dovrebbe essere il più impegnativo Sefer Josippon ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] 24 agosto 1520 divenne amministratore dell’arcidiocesi diReggioCalabria, sede cui rinunciò a favore del fratello Pietro il 1° ottobre di quello stesso anno, riservandosi le rendite e il diritto di regresso. Arciprete della basilica Vaticana, il 3 ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] alla scuola militare di Sorèze, in Francia di casa e raggiunse il capoluogo ligure, troppo tardi per salpare con i Mille, presto abbastanza per aderire alla spedizione Medici. Sbarcò quindi in Sicilia, combatté a Palermo, Milazzo e ReggioCalabria ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a ReggioCalabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] . 1, b. 216; A. Candian, Onoranze al prof. F. M., in Temi, XXXV (1959), 2, pp. 191-193; A. Scialoja, in Studi in onore di F. M. per il suo 35° anno d’insegnamento, Milano 1959, p. VIII; A. Dalmartello, F. M., in Giustizia civile, XXII (1974), pp. 125 ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] e il reparto fu costretto a una faticosa azione di guerriglia nell'interno della Calabria in attesa dell’arrivo di Garibaldi. Successivamente Nullo si distinse nella presa diReggioCalabria e nella resa del generale Fileno Briganti, ottenendo la ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] di Raffaele non ancora quattordicenne nel 1° reggimentodi artiglieria napoletana. Iniziava così una vita di militare di carriera e di temeva un suo sbarco in Calabria, non poté fermarsi a lungo a Malta, ma dovette recarsi di nuovo nelle isole greche ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] negli studi superiori in Diritto e Procedura Penale nella Regia Università di Pavia» divenendo, negli stessi anni, commissario di esami nel medesimo ateneo (ibid.; ReggioCalabria, Archivio storico Istituto tecnico commerciale, da ora AS Ist. tec ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...