• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [400]
Storia [147]
Religioni [63]
Letteratura [56]
Arti visive [48]
Diritto [36]
Diritto civile [26]
Musica [18]
Economia [14]
Medicina [12]

COLOSIMO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOSIMO, Gaspare Giuseppe Masi Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] . V. Bonfigli-C. Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, p. 89; I 508 deputati al Parlamento per la XXIII legislatura, Milano 1910, p. 435; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Reggio Calabria 1955, pp. 190 s.; G. Sprovieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ROTTA DI CAPORETTO – LEONIDA BISSOLATI – REGGIO CALABRIA – AFRICA ITALIANA

MORANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Antonio Andrea Argenio MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari. Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] . Alla fine del giugno 1862, in occasione della spedizione di Garibaldi, ebbe l’ordine di bloccare le truppe irregolari che da Palermo cercavano di raggiungere la Calabria: organizzò un concentramento di forze a Patti e Milazzo per bloccare la strada ... Leggi Tutto

ENDRICI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRICI, Celestino Iginio Rogger Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] tenacemente attaccato al vecchio arcivescovo e, nel 1938, venne promosso alla sede arcivescovile di Reggio Calabria. L'E. dopo lui ebbe un vescovo ausiliare nella persona di mons. Oreste Rauzi, che era stato al vertice dell'Azione cattolica dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPERA DEI CONGRESSI – FRANCESCO GIUSEPPE – ALCIDE DE GASPERI

MISURI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISURI, Alfredo Mauro Canali – Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri. Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] , nell’autunno del 1916, ebbe la cattedra di scienze naturali presso il liceo di Reggio Calabria, ottenendo contestualmente il trasferimento della sua libera docenza dall’Università di Palermo a quella di Messina. Dopo l’inizio della prima guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE MONARCHICA ITALIANA

PETRELLI, Nello Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLI, Nello Valentino Roberto Del Grande (detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin. La famiglia, di origini contadine, [...] 'Italia meridionale, in particolare le condizioni dei sobborghi napoletani e la miseria del paese di Africo in provincia di Reggio Calabria. Tra i temi di attualità che le riviste illustrate proponevano all'attenzione dell'opinione pubblica vi fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DISPERSIONE SCOLASTICA – DELINQUENZA MINORILE – ITALIA MERIDIONALE

RIZZO, Giulio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Giulio Emanuele Fabrizio Vistoli RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] e la pubblicazione (1917) della corposa memoria intitolata Tyro, incentrata su di un rilievo fittile da Medma (Rosarno, Reggio Calabria) con la raffigurazione della scena culminante di un perduto componimento sofocleo ispirato al mito greco. A questo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – GIUSEPPE FRACCAROLI – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCADEMIA D’ITALIA

VACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giuseppe Cristina Ivaldi – Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano. Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] del re presso il tribunale civile di Reggio Calabria. Nel 1839 si spostò al tribunale di Chieti, nel 1841 a quello di Lucera e dell’Aquila, prima di approdare sempre nel 1841 al ruolo di giudice della Gran Corte civile di Catania. Nel 1843 divenne ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE

GUICCIARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] Una riuscita candidatura nel collegio di Reggio Emilia gli consentì poi di tornare in Parlamento nel ind.; A. Scirocco, Briganti e società nell'Ottocento: il caso Calabria, Cavallino di Lecce 1991, ad ind.; F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – VINCENZO PADULA – CARLO CATTANEO – REGNO D'ITALIA

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano Chiara Valsecchi RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] 402-409; M. Bellomo, Aspetti dell’insegnamento giuridico nelle università medievali, I, Le “Quaestiones disputatae”, Reggio Calabria 1974, p. 142; M.G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GEROLAMO TIRABOSCHI – BALDO DEGLI UBALDI – MICHELE SAVONAROLA

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] in E. Patti, Roma amara e dolce, Milano 2006; F. La Magna, Lo schermo trema. Letteratura siciliana e cinema, Reggio Calabria 2010, ad ind.; A. Carannante, Scrittori a Roma: sulle tracce di E. P., in Strenna dei Romanisti, 2013, vol. 74, pp. 127-136. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 63
Vocabolario
reggino
reggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali