MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] del 1911 Monti, diventato da poco padre di Luisa (sua unica figlia: insegnante e scrittrice per l’infanzia, sarebbe andata in sposa al pittore torinese Mario Sturani), fu trasferito a ReggioCalabria, al liceo Tommaso Campanella. Contrariamente a uno ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] 14 ottobre 1879. Fino a quella data Mori visse nel brefotrofio di Pavia, sulla cui ruota era stato deposto il giorno stesso diReggioCalabria, ma collocato a disposizione per poter continuare a reggere la questura della capitale. Su indicazione di ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] , ivi, pp. 453-481; R. Krause, Appunti sulla musica religiosa su testo italiano di N. Z., in Francesco Florimo e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 153-162; B.M. Antolini, Musica e teatro musicale a Roma ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] in parte le sue aspettative. Infatti successivamente il C. trovò un nuovo protettore in Pietro Isvalies, arcivescovo diReggioCalabria e poi di Messina, di cui cantò le lodi e al cui servizio rimase lungo tempo, anche se non sembra che abbia seguito ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria diReggioCalabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] . Poche settimane dopo, il 17 apr. 1554, Latini replicava a Maes che il M. aveva finito le sue annotazioni e aveva intenzione di pubblicarle, anche a proprie spese, e nel 1557 ancora Latini confermò al Maes che il progetto era in vita. Ma il commento ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] scrittori calabresi. Diz. bio-bibliografico, II, ReggioCalabria 1955, p. 200; U. Caldora, Calabria napoleonica (1806-1815), Napoli 1960, pp. pp. 7, 9, 14 s.; R. Sinno, Le miniere di ferro di Pazzano (Calabria), ibid., XVII (1967-68), pp. 211-246; G.E ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] quanto in seguito, attirando l'attenzione di J. Michelet e di G.D. Romagnosi, nonché poi di B. Croce, G. Gentile ed Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittoricalabresi. Diz. biobibliografico, ReggioCalabria 1955, II, pp. 84-86; P. Rossi, I classici ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] moglie Antonia del Balzo, costretti a spostarsi a ReggioCalabria. Rosso li raggiunse con tre galee armate: 530, 558, 753, 762, 770, 772, 776, 803, 833.
P. Lanza di Scalea, E. R. e la confisca dei suoi mobili in Castiglione. Ricerche storiche del ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] comunale a Lecce nel 1843-44, auspice il reggente siciliano di quella regione, per il palazzo dell’Intendente a ReggioCalabria (1841), e a Messina per la nuova chiesa domenicana di S. Girolamo intorno al 1852; ebbe un seppur tardo esito concreto ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] 10 ag. 1764.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Univ. di Roma, Registra doctorum 1712-1729, vol. 254, pp. 304, 351; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverniti, Gli scrittori calabresi...,ReggioCalabria 1955, p. 172; S. Bertelli, Erudiz. e storia in L. A ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...