ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] , speravi» a 8 voci in 2 cori di 3 voci ‘favorite’ e 5 ‘a cappella di S. Marco nel periodo tra G. R. e Giovanni Domenico Partenio (1644-1701), in Polifonie e cappelle musicali nell’età di Alessandro Scarlatti, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di Giuseppe Bonaparte a Napoli, si occupò della formazione del 1° reggimentodi fanteria leggera, poi fu nominato colonnello del 1° reggimento Puglia, i fratelli Pagnotta e Scarola in Calabria, i fratelli Sciabolone negli Abruzzi). Erroneamente ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati del terremoto di Messina e ReggioCalabria. Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indicem; F. Piva-F. Malgeri, Vita di L. Sturzo, Roma 1972, pp. 224, 226, 228, 264, 272. Sui rapporti ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] p. 279; Francesco Florimo e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 679 s., 693, 699, 700, 720; U. Prota-Giurleo, I teatri di Napoli nel secolo XVII, a cura di E. Bellucci - G. Mancini, III, L’opera in musica ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] dell’architettura minore, e per la chiesa del Ss. Salvatore nel rione Tre Molini a ReggioCalabria (1948), connotata da una sobria magniloquenza di ascendenza novecentista. Nel 1953, a Spoleto, realizzò l’impianto cultuale a navata unica della chiesa ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] puntate, è una biografia del dirigente della FIAT, che si affida a materiali di repertorio e interviste, con la consulenza storica di Valerio Castronovo. ReggioCalabria 1970: una città in rivolta (1984) analizza gli scontri e i disordini provocati ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] il D., mentre iniziava in varie sedi (principalmente a ReggioCalabria, Foggia, Catania e Lodi) la sua carriera di insegnante, prima come professore "reggente", poi come titolare di lettere italiane negli istituti tecnici, fece seguire, allargando ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Pietrasanta duca di Serradifalco ed Eugène Viollet-le-Duc: apprendistato medievalista e iniziazione all’Arte Regia, in Viollet-le-Duc e l’Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014), a cura di A.M. Oteri, ReggioCalabria 2017, pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] , L'elemento imitativo nel "Ricciardetto" di F., ReggioCalabria 1892; F. Camici, Notizie della vita e delle opere di N. F., Siena 1895; C. Zacchetti, A proposito di F., ReggioCalabria 1896; P. Guerra, Di una variante del Ricciardetto, Firenze 1897 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso ReggioCalabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] salute andava declinando, ebbe un ultimo incarico governativo in seguito al terremoto che devastò la Calabria nel 1783, colpendo gravemente la sua famiglia con la morte di cinque membri. Il G. redasse allora la Descrizione de' tremuoti accaduti nella ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...