DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Gli scrittori calabresi. Dizionario bio-bibliografico, I, ReggioCalabria 1955, pp. 245 s.; poco attendibile G. s., 221; A. A. Mola-L. Polo Friz, Iprimi vent'anni di Garibaldi in massoneria (1844-1864), in Nuova Antologia, luglio-settembre 1982, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , II, Napoli 1902, pp. 253-259; A. Villari, Itempi, la vita... di F. S. Arabia, Firenze 1903, p. 64; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, I, ReggioCalabria 1955, pp. 130 s.; B. Mangino, Il poeta G. C., Caserta 1955; E. Cione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] di Venezia e Stati italiani …, Torino 1982, ad vocem; L. Puppi, Verso Gerusalemme…, Roma-ReggioCalabria 1982 of… Venetian cardinal, in Studi veneziani, n.s., XXXI (1996), p. 41; Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 553 s., 562, 573, 596, 600, 655, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] “La Musica”, in Francesco Florimo e l’Ottocento musicale. Atti del Convegno..., Morcone... 1990, II, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 861-874; The new Grove Dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, p ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] 8-42; L. Q. Architetture per cinquant’anni, a cura di A. Terranova, Roma-ReggioCalabria 1985; L. Q.: dieci quesiti e cinque progetti, a cura di A. Orlandi, Roma 1986; L. Q., in Lezioni di progettazione. 10 maestri dell’architettura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] attività della Cassa. Dal 1959 era diventato il principale consulente di Aldo Moro, che ne promosse l’elezione nel Consiglio di fronte all’esplodere di incontrollabili manifestazioni dai tratti campanilistici, come la rivolta diReggioCalabria ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (ReggioCalabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] il M. fu malmenato, trascinato per le strade di Roma e poi preso di mira in tutte le città in cui si M. Il pacifista che portava in valigia La corazzata Potëmkin, ReggioCalabria 2009. A questi studi si possono aggiungere alcuni articoli apparsi ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Cinquecento, Roma-ReggioCalabria 1994, ad ind.; Id., Architettura del primo Rinascimento a Vicenza nel "laboratorio" veneto, Vicenza 1998, ad ind.; A. Cosma, Tra testo e contesto: la pala con la Vergine, s. Giorgio e s. Cristoforo di Paris Bordon a ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Vincenzo Storoni – notaio, assessore e sindaco (1898-99) di Pergola – sposato nel 1870 con Adele Primavera, rimase vedovo M. Argentieri - A. Giannaralli, Resistenza. Una nazione che risorge, ReggioCalabria 2010, pp. 66, 76, 82, 127-132, 229, 256; ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] lavori in Italia e all'estero (ospedale italiano e basilica del Monte Tabor a Gerusalemme, cattedrale diReggioCalabria, Banca d'Italia ad Ancona, Banco di Sicilia a Roma) e partecipò alla I Mostra romana dell'agricoltura dell'industria e dell'arte ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...