JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a ReggioCalabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] quel paese.
Lo J. era chiamato a coadiuvare l'azione di P. Aloisi, ministro plenipotenziario a Durazzo, con cui già aveva lavorato a Bucarest; ma soprattutto si trovò a reggere la legazione durante le frequenti assenze del capo missione, richiamato ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] giuridico nell'università medievali, I, Le "Quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1974, p. 142; U. Petronio, Venezia, Ancona e l'Adriatico in un consiglio di R. F. e R. Raimondi, in Scritti in onore di D. Gaeta, Milano 1984, pp. 521-557; A ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] , il G. restaurò la cattedrale di Lugano (1906-10). A Locarno di G. Curro, Roma-ReggioCalabria 1991, pp. 47-61; L. Battaglia, La vita e le opere di A. G. (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] della Repubblica e cavaliere della Legion d’Onore dell’Accademia di Francia nonché le lauree honoris causa assegnategli dalle Università di Padova, Torino, ReggioCalabria e i dottorati in arti e lettere rispettivamente conseguiti al Middlebury ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] nel patrocinio delle attività musicali nel secolo XVIII. Atti del Convegno, Polistena-S. Giorgio Morgeto… 1999, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2001, pp. 33, 35; A. Magaudda - D. Costantini, Aurora Sanseverino (1669-1726) e la sua attività ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] marzo del 1424 per cederla al cardinale Brancaccio; nel marzo del 1420 la commenda del monastero basiliano di S. Maria di Terreti nella diocesi diReggioCalabria, che conservò fino al novembre del 1437; nel maggio del 1420 la commenda dell'abbazia ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] G. Garibaldi, assunse per qualche tempo il comando del Collegio militare, poi prese parte attiva ai combattimenti di Milazzo, diReggioCalabria e alla marcia verso Napoli, che avrebbe raccontato nel volume The red shirt. Episodes (London 1865; 1ª ed ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] VI, Napoli 1819, s.v.; L. Ammirati, I fratelli Vivenzio di Nola (Giovanni-Nicola-Pietro), Nola 1980; A. Placanica, L’Iliade funesta. Storia del terremoto calabro-messinese del 1783, ReggioCalabria 1982, passim; Id., Il filosofo e la catastrofe. Un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] (II, v. 370). Ben circostanziato è invece il resoconto del sinodo di Melfi (1059), durante il quale Niccolò II condanna il nicolaismo; segue il completamento della conquista della Calabria. Ampio spazio (II, vv. 424-450) viene concesso al secondo ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] insieme con Ottorino Bertolini e Alfonso Gallo. Vincitore di concorso, fu professore di storia (1922-24) e quindi di filosofia, storia ed economia politica (1924- 30) nei licei diReggioCalabria e di Roma. Tra le letture che influenzarono in questi ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...