COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] e mons. A. De Lorenzo a ReggioCalabria, o l'avv. L. De Simone di Lecce - e con professori delle università di Stato - come C. Cantù, O. Zuretti e C. Cipolla di Torino; G. Cugnoni di Roma; M. Mandalari di Catania -, concorrendo a riannodare un ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] nel 1871 a Napoli, quindi a ReggioCalabria e a Potenza, dove concluse gli studi liceali. Grazie a un provvidenziale sussidio del Consiglio provinciale di Potenza, s'iscrisse nel 1875 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli e, solo qualche mese più ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] in Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell’aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel XVIII secolo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2001, ad ind.; R. Pagano, Il blasone e la lira. Gli aristocratici e la musica nella Palermo dei ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia diReggioCalabria.
La [...] , mentre le città libere, verso cui vanno le sue simpatie, si reggono "con la mitezza delle pene e con l'esempio della virtù" (Inst. iur. rom., lib. IV, tit. 18, § 17). All'idea di tolleranza sono ispirate anche le pagine più efficaci e sentite dei ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] IV, 1799 [=11562]; cfr. Arie a voce sola de diversi auttori, a cura di P.A. Rismondo, Middleton 2018, p. XVI nota 5).
La sua presenza al scolastico e oratorio nell’età barocca, a cura di N. Maccavino, ReggioCalabria 2019, pp. 333-335, 338.
Si ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] trasferitasi a Seminara (nei pressi diReggioCalabria).
Compì gli studi di matematica a Messina presso il collegio della Compagnia di Gesù, recentemente inaugurato, dove fu allievo di Francesco Maurolico. Lasciò presto la Sicilia, a causa delle ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] suo autore fu condannato a tre anni di confino a ReggioCalabria e sospeso per dieci dalla voce LXXIX, CXX-CXXI; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I, Perugia 1988, pp. LXXXVI, 513, 522, 524 s., ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] : Intorno a S. S.: librettisti, compositori e interpreti nell’età premetastasiana. Atti del Convegno, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2010; H. van der Linden, A bio-bibliographical approach to the circulation of Italian oratorio around 1700 ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] . Contemporaneamente (1934-36) si recava in missione a Napoli (per riordinare le monete provenienti dagli scavi di Pompei), a ReggioCalabria, a Siracusa, a Padova. Nel 1938 avanzò la richiesta, respinta peraltro dal ministro, che fosse costituito ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] per sostenere i plebisciti e l’annessione; aderì al nuovo governo, prestando giuramento a ReggioCalabria il 5 febbr. 1861, e fu nominato da G. Garibaldi capitano di prima classe dell’arma del genio.
Apprezzato da L. Menabrea, fu impiegato presso il ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...