COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Appunti intorno alla figuradel card. N. C...., in Samnium, XLIII (1970), pp. 153-167; G. Catalano, Studi sulla legaziaapost. di Sicilia, ReggioCalabria 1973, pp. 119, 121 s., 126; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti d. Bibl. d'Italia, p. 104; R ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Clusone, quivi viene ritratto da Moroni (cfr. G.B. Moroni, a cura di S. Facchinetti, Milano 2004, pp. 32 s., 150 s., 289); 30 n., 32 n.; L. Puppi, Verso Gerusalemme …, Roma-ReggioCalabria 1982, ad ind.; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti …, Venezia ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] G. Mazzoni, F. Marmocchi, C. Rusconi, P. Thouar, A. Vannucci, G.B. Niccolini. E mentre il fallimento del moto diReggioCalabria e Messina (1-2 sett. 1847) lo spingeva a considerare con molto scetticismo le aspettative popolari e politiche suscitate ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] privilegio reale del 19 luglio 1630, del principato calabrodi Tiriolo (ove, in suo onore, fu costituito Signora della Consolazione protettrice ... diReggio, Roma 1902, pp. 643 74, 211 s.; G. Capasso, Il governo di... Ferrante Gonzaga in Sicilia ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] baroni della sua provincia; al maresciallo Jean de Brasseuse, infine, che assediava ReggioCalabria, inviò macchine ossidionali. Dall'ultimo resoconto sul proprio operato nella Terra di Bari, presentato solo nel 1278, si desume che dal luglio 1266 il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] , L. Billanovich; V. Lembo, Don G. D. a vent'anni dalla morte, ReggioCalabria 1985, opuscolo che esalta la figura del sacerdote, unendo anche una scelta dei "pensieri" del D. in materia di fede; L. Mangoni, "In partibus infidelium", Roma-Bari 1989. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] di Ravenna, ed i vescovi diReggio, Giovanni, di Patèrno, Abbondanzio, e di Porto, Giovanni; nonché i delegati dei monasteri greci di giusta la richiesta di Agatone, veniva diminuito l'imponibile del patrimonium beati Petri in Calabria e in Sicilia. ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] ; G. Pitarresi, “Isacco figura del Redentore” di Pietro Metastasio nelle intonazioni di L. A. P. e di Niccolò Jommelli, in Niccolò Jommelli: l’esperienza europea di un musicista ‘filosofo’, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2014, pp. 133-188; R ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] nel settembre 1230.
Quando Federico II dopo la Curia di Taranto nel febbraio 1231 si decise ad intervenire contro i patari di Napoli incaricò del compito l'arcivescovo Lando diReggioCalabria e il F. come braccio secolare. I due fecero arrestare ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Il «Socrate immaginario» ovvero un erudito calabrese del XVIII secolo, in Civiltà musicale calabrese nel Settecento. Atti del Convegno, ReggioCalabria… 1986, a cura di G. Ferraro - F. Pollice, Lamezia Terme 1994, pp. 9-28; R. Cafiero, «Se i maestri ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...