ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] sud del re dei Longobardi Autari, che dopo aver toccato i Ducati, separati fisicamente dal regno, di Spoleto e di Benevento, sarebbe giunto fino a ReggioCalabria, fissando qui i confini del dominio dei Longobardi. L’episodio è assai improbabile e il ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (ReggioCalabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] per ordine del Padre Francesco Vieira visitatore l'anno 1618 (di Macao li 15di Gennaio 1618) e la Lettera annua del 101r-102v; sedici in Iap.-Sin. 34, ff. 207r-241v. Una di queste, indirizzata al generale M. Vitelleschi e datata Macao, 25 dic. ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] Venezia a Palermo (1911), il Kursaal Biondo a Palermo (1911), il municipio diReggioCalabria (1911), la Cassa di Risparmio di Messina (1926-29), l'esedra intorno al monumento della Libertà (già da lui costruito nel 1911) a Palermo (1927).
L'ultima ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] Nuculidi terziarie rinvenute nelle province meridionali d’Italia (Roma 1877); Le formazioni terziarie della provincia diReggio (Calabria) (Roma 1877); Studi geologici e paleontologici sul Cretaceo Medio dell’Italia Meridionale (Roma 1878); per ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (ReggioCalabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] ai suoi prodotti il successo pieno. Il suo ramo d'azione dalla zona di Motta San Giovanni e dei paesi vicini si allargò ai principali centri dell'Italia meridionale (ReggioCalabria, Cosenza, Messina, Catania), dove egli inviava i suoi primi prodotti ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] sul teatro popolare siciliano,Palermo 1917, pp. 47-52; C. Pasculli, Il teatro in Sicilia nel Seicento,ReggioCalabria 1922, pp. 26-30, 57 s.; E. Di Marzo, La nuova scuola poetica dialettale siciliana,Palermo 1924, pp. 51 s.; G. Cocchiara, T. A. e ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] dalle giovani minoranze impegnate.
Altre opere: distretto militare di Messina (1927); Tempio delle Vittorie e parrocchia di S. Giorgio a ReggioCalabria (1928); palazzo di giustizia di Campobasso (1929); sistemazione del centro cittadino e del ...
Leggi Tutto
ALFARANO, Tiberio
José Ruysschaert
Nato a Gerace (ReggioCalabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] . classica,XVI [1908], p. 167, n. 155);M. Cerrati, Fonti per la storia dell'antica Basilica Vaticana,in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria,XLIV (1921), pp. 263-269; G. Beltrami, Notizie su T. A., ibid.,LI (1928), pp. 327-329; F. Ravanat, Altre ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] estremi dell'isola, a Siracusa ed a Palermo, oltre che a Messina. Intanto ReggioCalabria, priva di viveri, si arrendeva; nella Puglia truppe colà inviate da B. prima di passare lo stretto, conquistavano Taranto, e nel Piceno quelle che già vi erano ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di clemenza nei riguardi di Enrico, che fu catturato, previa rinunzia al titolo regale e ai possedimenti, in Germania, e deportato in Italia, nei castelli della Calabriadi aver l'appoggio di Roma, i cui legati, vescovi di Treviso e diReggio ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...