SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] uomo oscuro, 2008, pp. 129-172). Tra il 1894 e il 1898, infatti, fu nei licei di Potenza, ReggioCalabria e Lecce. Queste destinazioni, allora impervie e malagevoli, gli fecero desiderare il ritorno nell’amata Toscana: l’occasione parve presentarsi ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso ReggioCalabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] cominciò a lavorare a un Commentario del Codice di procedura civile degli Stati sardi, pubblicato a . Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, II, ReggioCalabria 1955, ad nomen; B. Barillari, D. M., in Almanacco calabrese ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] 593, fasc. 30: Assia al principe Francesco.
I giornali di Diomede Marinelli, a cura di A. Fiordelisi, I, (1794-1800), Napoli 1901, pp. 120 Brigantaggio, proprietari e contadini del Sud (1799-1900), ReggioCalabria 1976, pp. 38-59; F. Barra, Capi e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] D'Amico, Strumenti di lavoro vecchi e nuovi, ibid., pp. 536 s.; U. Nicolini, I giuristi postaccursiani, ibid., p. 876; A. Romano, Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali. Le "quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1975, pp. 8 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] delle Due Sicilie ritennero giunto il momento di fare insorgere le province. La Calabria, lontana da Napoli, ma vicina all a Reggio e nell’isola, per preparare una sommossa. L’intendente di Cosenza, a quel punto, si dimise e il battaglione di stanza ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] ebbe grande eco anche sulla stampa estera e fruttò al G. notevoli gratificazioni dal punto di vista economico.
In quella stagione vinse ancora il Giro della provincia diReggioCalabria, il Criterium degli assi, disputatosi a Milano, e la cronometro ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (ReggioCalabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] 3, pp. 156-160; D. Ferraro, N.A. M., nella vita e nell'arte, Cosenza 1990; P. Mioli, Tre fermate a richiesta: Elfrida, Ecuba, Caterina di Guisa, in L'Opera, XXXIX (1990), 4, pp. 6-9; F. Battaglia, N. M. e l'Ecuba, in Ecuba, CD Bongiovanni GB 2119/0-2 ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] di nuovi perentori ordini di tornare, il D. abbandonava le acque di Trieste, nonostante le pressioni degli alleati.
Giunto a ReggioCalabria del Diz. del Ris. naz., II, pp. 864 s. e quella di W. Ghetti, R. D. e la marina napol., in Riv. maritt., ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] XXI (1915), coll. 1403-1407; P. Sabbatini, B. A., in Annali dell'Univ. di Modena, 1915-16,pp. 181-183; A. Santoro, B. A., in La scuola positiva P. Arena, B. A., ReggioCalabria 1934; C. G. Mor, Storia dell'Università di Modena, Modena 1952, pp. 200- ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] dei Turchini nei protocolli notarili (1677-1713), in Francesco Florimo e l'Ottocento musicale, II, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 717-752; U. Prota-Giurleo, Piana in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...