CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] ' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri al celebre abate L. Spallanzani e molte suerisposte ai medesimi, a cura di L. Cagnoli, ReggioCalabria 1741, 111, pp. 83-87; IV, pp. 76-99. Per notizie concernenti gli ambienti in cui si svolse l ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] Historica, I (1948), n. 2, pp. 27-30; Id., Moralisti italiani del nostro tempo, ReggioCalabria 1950, pp. 40-53; AA. VV., Lo sperimentalismo di A. A., Napoli 1951 (scritti di C. Carbonara, P. Filiasi Carcano, R. Lazzarini, G. Martano, C. Musatti, N ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Nel 1980 gli fu conferita la laurea honoris causa dalla facoltà di Ingegneria dell’Università di Monaco di Baviera e nel 1983 quella in architettura dall’Università diReggioCalabria. Nello stesso anno ricevette il premio Feltrinelli dell’Accademia ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] "Napoli", che tenne fino al 1911. Nel dicembre 1908 la corazzata fu tra le navi inviate in soccorso diReggioCalabria colpita dal terremoto. Nel 1911 assunse il comando della corazzata "Sicilia", nave capogruppo della scuola cannonieri, per passare ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 1779-1803, Napoli 1992, pp. 93-101, 108-113; A.M. Rao, La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-ReggioCalabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: sui ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] stampò l'Ultima passeggiata. Nello stesso mese ottenne una cattedra nell'istituto tecnico diReggioCalabria e dovette lasciare La Spezia. Quasi subito però fu trasferito al liceo di Faenza, rimanendovi fino all'88, per esser poi inviato al liceo ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] (In cammino con Don Orione..., 1972, pp. 7-14).
Uno dei momenti più intensi della sua azione di carità si ebbe dopo il terribile terremoto che colpì ReggioCalabria e Messina il 28 dicembre 1908, provocando 90.000 morti: don Orione accorse e aprì un ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] filologica. La teoria della lingua e la ricerca dialettologica di V. P., Vibo Valentia 1984; L. Reina, V. P., ReggioCalabria 1985; V. Napolillo, Aspetti della personalità e della poesia di P., Bisignano 1986; D. Scafoglio, V. P. demologo, Ischia ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] . L'anno seguente si laureò in lettere, sempre all'università di Napoli, e subito intraprese l'insegnamento nel ginnasio diReggioCalabria (1894-1895). Vinse successivamente la borsa di studio Gori-Feroni, a Siena, grazie alla quale poté frequentare ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] reggimentodi linea, di cui mantenne il comando anche dopo l’annessione di quei territori al Regno di Sardegna di Custoza. Nominato comandante della divisione militare di Catanzaro, dal 1868 fu impegnato nella lotta contro il brigantaggio in Calabria ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...