PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] i fratelli Napoleone Luigi e Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, figli di Luigi, ex re napoleonide d’Olanda. Nel 1829, abbandonato per motivi di salute il collegio dei gesuiti diReggio nell’Emilia, dove gli fu impartita una formazione classica, il ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a ReggioCalabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] Latina come Manifesto dei pittori meridionali. Chiamato alle armi nel luglio dello stesso anno, fu assegnato al reggimentodi artiglieri a Verona nel distaccamento di Sorte. Il 17 ag. 1916 morì in seguito a una caduta da cavallo.
Nel dicembre 1916 ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] ), sono alcune altri crocifissi: Naro (Agrigento), chiesa di S. Maria di Gesù, 1639; Agrigento, santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa di Maria SS. Assunta; Palmi (ReggioCalabria), chiesa del SS. Crocifisso; Bolognetta (Palermo ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] ), sono alcune altri crocifissi: Naro (Agrigento), chiesa di S. Maria di Gesù, 1639; Agrigento, santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa di Maria SS. Assunta; Palmi (ReggioCalabria), chiesa del SS. Crocifisso; Bolognetta (Palermo ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] e Cipro e finalmente nel 1579 a Strongoli, in Calabria, come vescovo. Nel 1570 uscì l'edizione annotata figli, Reggio Emilia 1968, ad Indices; P.Barocchi, Un "Discorso sopra l'onestà delle immagini" di R. C., in Scritti di st. dell'arte in onore di M ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] , che lo condusse con un’avanguardia a Reggio, Catanzaro e Cosenza per reclutare uomini disposti a unirsi ai garibaldini che già si inoltravano in Calabria. Questa missione gli consentì di sottrarsi allo scontro con le truppe regie, sfuggendo ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Firenze, Padova e successivamente nel Regno di Napoli, in particolare in Calabria (1402-04). Ad Ancona apprese Filelfo. Proseguì poi verso Milano, passando da Bologna, Modena, Reggio, Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] dell’Argentario (1893-94). Dopo una parentesi a ReggioCalabria (1902), passò alla cattedra di granicoltura di Rieti (1903), già cattedra ambulante di Poggio Mirteto (1897), poi stazione sperimentale di granicoltura (1906-19). In quegli anni si ebbe ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] la tutela dei monumenti delle province diReggio, Catanzaro, Cosenza e Potenza, fino allora di competenza della Soprintendenza di Napoli, cui tornò nel 1922. In soli due anni di presenza in Calabria, malgrado le difficoltà logistiche, Valenti eseguì ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] , infatti, che, dopo aver rifiutato tre anni prima l’incarico di assessore politico-militare a ReggioCalabria, egli partì alla volta di Palermo, con l’incarico di avvocato fiscale dell’Intendenza della Real Commenda della Magione. Rappresentante ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...