PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] ), pp. 53-75; Nicola P. musicista europeo: le corti, i teatri, i cantanti, i librettisti, a cura di N. Maccavino, ReggioCalabria 2011; D. Blichmann, Die Macht der Oper - Oper für die Mächtigen. Römische und venezianische Opernfassungen von Dramen ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] fino a Béjaïa (Bugia), e quindi passando per ReggioCalabria e Brindisi risalì fino a Manfredonia e Valona, (1510-1568), Salamanca 1979; T.R. Toscano, Due nuovi manoscritti di rime di L. T. in Spagna e una notizia sul recupero del codice Casella ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] ; A. Romano, Le quaestiones disputatae nel "Commentarium de statutis" di Alberico da Rosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, IV, Le Quaestiones disputatae, ReggioCalabria 1975, pp. 45-224; D. Cavalca, Il bando ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] e per sua volontà venne seppellito nel cimitero di Canossa, sull’Appennino reggiano, a pochissima distanza da San Polo d , Introduzione a M. Ruini, Le opere pubbliche in Calabria. Prima relazione sull’applicazione delle leggi speciali dal 30 giugno ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] e il dicembre 1494 Pontelli è documentato nel Regno di Napoli, come sovrintendente dei lavori alla rocca diReggioCalabria (Ceci, 1900, p. 83). L’ultima attestazione di lui, in vita, è un invito da parte di Alfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (ReggioCalabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] dello scrittore inquieto, in L'Espresso, 2 ott. 1955; F. Virdia, I settantacinque racconti della maturità di A., in La Fiera Letteraria, 16 ott. 1955; A. Palermo, La Calabriadi A., in Nord e Sud, III (1956), pp. 110-123; L. Piccioni, La scomparsa ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] a contentar si suda»: la “commeddeja” dibattuta nel primo Settecento, in Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2005, pp. 413-415, 419; F. Cotticelli - P. Maione, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] in European capitals: the galant style, 1720-80, New York 2003, ad ind.; L. V. e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2005; K. Markstrom, The operas of L. V., Napoletano, New York 2007; M. Zywietz, V., L., in Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] milanese Cesare Maria Dedola.
Ravizza fu liberato la notte del 25 dicembre 1981, nei pressi di Bruzzano Zeffirio (ReggioCalabria), dopo 93 giorni di prigionia. Erano stati pagati quattro miliardi e centosessanta milioni in due rate: la prima, un ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] della Calabria e all’Università di Ferrara vinse un concorso a cattedra come professore straordinario di diritto del lavoro e diritto sindacale italiano e comparato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, nel Dipartimento di economia ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...