CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] incaricato dal governo di missioni diplomatiche all'estero; nel 1947 il Crappresentò l'Italia al congresso internazionale dei lavoro, tenutosi a Londra. Nel 1948 fu eletto deputato, per la circoscrizione Catanzaro-Cosenza-ReggioCalabria.
Nel corso ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] Gullo, Cosenza 1982, pp. 35 s., 42; R. Guarasci, La lampada ed il fascio. Archivio e storia di un movimento neofascista, Il Movimento italiano femminile, ReggioCalabria 1987, pp. XVIII, XXXVIII, 9, 37, III s., 122; G. de' Medici, Le origini del Msi ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] che entrò nell’Ordine di Malta; Alfonso, che ottenne una pensione sulle rendite dell’arcivescovato diReggio; e Camilla, che entrò 107, 132; P. Scaramella, L’Inquisizione romana e i valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli 1999, pp. 155-160; E. Novi ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] Ordine militare osservato in Messina l'anno 1594 quando l'armata turchesca bruggiò Reggio città diCalabria (Messina 1596), anch'essa percorsa da un forte senso di dignità municipale.
Il F. rievoca i fatti del settembre 1594, allorché la flotta ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] , I, Il caso di Bagnara (1085-1783), Cosenza 1993, pp. 115 s.; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo diCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 161, 172 s.; D. Gioffrè, La Gran Casa dei Ruffo di Bagnara, ReggioCalabria 2010, pp ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Lodovico
Eva Del Soldato
MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] Paolo, nato da un amore ancillare con Lianora di Pizzo diCalabria. Le attività del M. continuavano tuttavia ad descrittivo di 30 codici quattrocenteschi della Biblioteca municipale diReggio Emilia, in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] per otto giorni all'anno e nel 1530 il privilegio di estrarre, franco di dazi, il ferro e l'acciaio da Roccella e da ReggioCalabria. Sposò, nel 1526, Lucrezia Borgia d'Aragona dei principi di Squillace, che gli portò in dote 10.000 ducati. Dal ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a ReggioCalabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] per la progettata conquista della Sicilia (1810) fu colonnello comandante del reggimento "Reale Calabro" ed aiutante di campo di Murat. Nel 1811 fu nominato barone e maresciallo di campo. Godette anche la fiducia dei patrioti, tanto da essere ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a ReggioCalabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] , abbandonare la sua casa; vi ritornò solo per morirvi il 1º dic. 1847.
Bibl.: C. Morisani, Notizie biografiche di G. A., ReggioCalabria 1874; V. Fontanarosa, Il parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820 e 1821, Roma 1900, pp. 17, 36 ...
Leggi Tutto
NICODEMO da Ciro, santo
Frederick Lauritzen
NICODEMO da Cirò, santo. – Figlio di Teofane e di Pandia, nacque il 12 maggio 900 a Sikrò (da identificare forse con l’odierna Cirò, o con Sicari o Sicri [...] A. Cilento, Potere e monachesimo. Ceti dirigenti e mondo monastico nella Calabria bizantina (secoli IX-XI), Fiesole 2000, ad ind.; D. Minuto, Profili di santi nella Calabria bizantina, ReggioCalabria 2002, pp. 69-72; G. Russo, La valle dei monasteri ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...