LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, 1958, p. 37 segg.; id., Il Museo Nazionale diReggioCalabria, Napoli 1959; id., Le ultime scoperte archeologiche in Calabria, in Almanacco calabrese, 1959, p. 31 segg.; P. Zancani Montuoro, Il tempio ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Umberto Bosco
Poeta e patriota, nato a S. Demetrio Corone (Cosenza) il 13 gennaio 1812, morto a Firenze il 17 gennaio 1873. Prese attivissima parte ai moti del 1848 a Napoli e in Calabria; [...] 1853); seguì Garibaldi a Marsala. Rappresentò il collegio di Lucera nella IX e nella X legislatura (1865- e le note di B. Croce; T. L. Rizzo, Un romantico calabrese esegeta di Dante, in Annuario del R. Liceo ginnasio T. Campanella diReggio Cal., 1926 ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] pp. 184-191). La scala del M. fu adottata dal R. Ufficio centrale di meteorologia dal 1900. Nel 1908, dopo il terremoto di Messina e ReggioCalabria, su proposta di A. Cancani si aggiunse dapprima un undicesimo grado (catastrofe) e successivamente un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Terrakotten, in AA, 1983, pp. 45-55; E. Lattanzi (ed.), Il Museo Nazionale diReggioCalabria, Roma 1984, pp. 84-94; D. Mertens, I santuari di Capo Colonna e Crimisa. Aspetti dell'architettura crotoniate, in Atti XXIII CSMG, 1983, Taranto 1984 ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] xiv, 1951, p. 105.
Gioiosa Ionica: A. M. De Lorenzo, in NS, 1883, p. 428; Le scoperte archeologiche diReggioCalabria, nel I biennio di vita del Museo Civico, ReggioCalabria 1885, p. 38 ss.; S. Ferri, in NS, 1926, p. 332 ss.; B. Pace, in Dioniso, x ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] (1938-), vescovo ausiliare di Milano, esperto di diritto canonico, che si occupa di ecumenismo fin dagli anni Settanta. A questi due Consigli di Chiese cristiane seguono quelli di Salerno, di Parma, di Modena, diReggioCalabria e di Verona. Si deve ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] Rosa Giolitti e Michele Lepore, nell’ambito della stessa ricerca e dedicata alle strutture della CGIL nella provincia diReggioCalabria, anch’essa caratterizzata da una vistosa ascesa della sindacalizzazione fra il 1971 e il 1976. Per quanto attiene ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus. Naz. diReggioCalabria, le lastre di S. Maria di Terreti (ReggioCalabria, Mus. Naz.) e i frammenti di S. Maria ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] B. Eroi? Strateghi? Hoplitodròmoi? Sono queste le principali identificazioni proposte.
Le due statue di Riace nel Museo diReggioCalabria sono fronteggiate da una testa di bronzo, recuperata, insieme ad altri frammenti della medesima statua e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] et Papyrologica, 2 (1999), pp. 22-76.
E. Grillo - M. Rubinich - R. Schenal Pileggi, I pinakes di Locri Epizefiri. Musei diReggioCalabria e di Locri, 2, I-V, in AttiMemMGrecia, s. IV, 2 (2000- 2003).
E. Lattanzi, L’attività della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...