COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] egli doveva già avere una certa fama.
La moderna bibliografia identifica C. a volte con il protasecretis Costantino diReggioCalabria, cui viene attribuita in alcuni manoscritti medievali la traduzione greca del Kitāb zād al-musāfir wa-qūt al-ḥāḍir ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] attività artistica, perché già nell'Annunciazione, dipinta a Roma nel 1597 e inviata ai padri ottimati diReggioCalabria (M. P. Di Dario Guida., Arte in Calabria..., Cosenza 1976, n. 49), torna nella composizione uno schema semplificato alla Santi ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] con vocalismo toscanizzante), ecc., e frequente nelle forme dialettali calabresi: riggitanu diReggioCalabria (ufficialmente reggino), acritanu di Acri (Cosenza) e acritano;
-oto, di origine greca, latinizzato in -ota (come in epirota), diffuso nel ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] 1929 e il 1930 Quasimodo, impiegato presso il genio civile diReggioCalabria, di tanto in tanto si recava a Messina per incontrare l’antico compagno di scuola. Pugliatti raccolse un gruppo di cui facevano parte, oltre a Quasimodo, il critico Glauco ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia diReggioCalabria). Le zone geografiche in [...] altri paesi), le cui comunità grecofone sono oggi in parte migrate nei centri di Bova Marina e ReggioCalabria.
Le denominazioni tradizionali delle varietà di greco parlate da queste comunità sono, rispettivamente, greco-otrantina (o greco-salentina ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] , tenne due personali nel 1964, una al circolo lucano Giustino Fortunato a Napoli e l’altra alla galleria Brutium diReggioCalabria; venne invitata a Firenze alla XVI Mostra nazionale premio del fiorino del 1965, anno in cui inoltre vinse, con ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Annunziato, architetto, affiliato alla Giovine Italia, aveva preso parte al moto diReggioCalabria del settembre 1847e, per sfuggire all'arresto, si era reso latitante sino all'amnistia del gennaio dell'anno seguente. Nel giugno del 1851fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] , quando Antonello si impegna a dipingere un gonfalone per la confraternita di San Michele dei Gerbini a ReggioCalabria, a imitazione di quello già eseguito per la confraternita di San Michele a Messina. Entrambe queste opere sono perdute. L’artista ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...]
Nel 1907 assunse anche la direzione dell’appena costituita Regia Soprintendenza agli scavi e musei diReggioCalabria, dove – nonostante problemi economici e di salute – svolse fino al 1924 un’attività assidua e organica su terreni inesplorati della ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] attendibilmente motivata. Una voce popolare, raccolta dal Sabatini nel secolo scorso, e riferita dal Di Francia, in provincia diReggioCalabria, rappresenta il B. fuggiasco di convento in convento: su questa base, in verità esigua, è stata da taluni ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...