BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] sulle violenze commesse dai funzionari angioini ai danni dei vassalli dell'arcivescovo diReggioCalabria, che aveva protestato presso la corte.
Mentre copriva la carica di giustiziere di Basilicata il re, il 25 ag. 1277, gli mandò una copia delle ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] poniamo, i quasi 100 comuni della provincia diReggioCalabria e gli altrettanti comuni della provincia salentina di Lecce, peraltro separata da due o trecento chilometri di un territorio le cui parlate sono di natura diversa. Intanto, la coincidenza ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] pp. 389, 604, 661 s., 665 s.; L. von Ranke, Die Osmanen und die spanische Monarchie..., Berlin 1857, p. 56; D. Spanò Bolani, Storia diReggioCalabria., I, Napoli 1857, pp. 285-299 passim;T. Lavallée, Hist. de la Turquie, II, Paris 1859, p. 31; G. E ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in -à, -ò, -ì, come per il tipo Platì («largo»), da cui l’omonimo macrotoponimo odierno in provincia diReggioCalabria, o in -ace/-aci. Un’influenza bizantina è ravvisabile anche nella toponomastica religiosa della Sardegna, data la forte presenza ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] poter negoziare con i mafiosi termini e condizioni del ‘contratto’ di protezione. È, per es., quanto accaduto negli appalti per i lavori di ammodernamento della Salerno-ReggioCalabria, dove le grandi imprese nazionali hanno spesso cercato un accordo ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , negli anni fra il 1981 e il 1993, considerando soltanto le province della Sicilia e quelle diReggioCalabria e Napoli, le vittime di omicidio per cause di mafia sarebbero state superiori a 7000 (E. Deaglio, Patria. 1978-2008, 2009, p. 405). Si ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] era generalmente sbilanciato a favore delle scuole maschili (nel 1861: provincia di Chieti 85-51; diReggioCalabria 105-51; di Lecce 99-42); generale l’indifferenza della società per la necessità dell’istruzione: nel 1862 da Matera un ispettore ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Tra l’altro, le indagini dell’estate 2010 che hanno portato all’arresto di oltre 300 uomini di ’ndrangheta tra Milano e ReggioCalabria, hanno mostrato come sia stato deciso di dare vita a un vertice stabile della ’ndrangheta, a un organo collegiale ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] (0,16). Il moto sussultorio, invece, veniva considerato aumentando del 50% le azioni statiche.
Analogamente, sull’impulso del terremoto diReggioCalabria si ebbe la prima legge sul soccorso, il r.d. 2 sett. 1919 nr. 1915, che fornì un primo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario diReggioCalabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] che Colombo dovette affrontare nell’autunno-inverno del 1970 fu quella della rivolta diReggioCalabria, la cui gestione avrebbe richiesto finanche l’impiego di contingenti militari; si era nel vivo dei processi istitutivi delle Regioni, segnati ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...