RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] che, intrapresa la carriera ecclesiastica divenne nell’agosto del 1306 arcivescovo diReggioCalabria, furono assegnati Castelminardo e una parte dei beni burgensatici di Tropea. Queste terre allodiali alla morte dell’arcivescovo sarebbero dovute ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] e pronti a darsi al saccheggio, e furono armati i volontari.
Il 24 ag. 1860, pochi giorni dopo la conquista diReggioCalabria a opera dei garibaldini, il G. invitò con un proclama i Calabresi a insorgere contro la dinastia borbonica e a proclamare ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] otto anni non si sa nulla sulla sua attività. Risulta solo che ebbe una controversia con l'arcivescovo diReggioCalabria, da cui dipendeva il suo vescovado, il quale intendeva intromettersi negli affari ecclesiastici della sua giurisdizione. Il C ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] dopo i primi due fascicoli, allorché il M. ottenne, nel 1881, il trasferimento all'istituto tecnico diReggioCalabria, nonché l'iscrizione alla Società botanica italiana e alla Società entomologica italiana, presentato dai migliori botanici ed ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] del Cinquecento in Italia meridionale, Napoli 1997, pp. 102, 184 s.; Sacre visioni. Il patrimonio figurativo nella provincia diReggioCalabria (catal.), a cura di R.M. Cagliostro - C. Nostro - M.T. Sorrenti, Roma 1999, pp. 22 s., 107-109, 114-116 ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a ReggioCalabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] . Il lungo periodo, a cura di A. Placanica, ReggioCalabria 1992, pp. 621-709; I. Falcomatà, La "Grande Reggio" di G., in Historica, XLVI (1993), pp. 3-17; ReggioCalabria. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 1993 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] del C. nulla sappiamo, se non che esercitò una notevole influenza su di lui, da un punto di vista sia religioso sia letterario, l'agostiniano Pietro da Narni, futuro arcivescovo diReggioCalabria. Il C. compì certamente gli studi all'università ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca diReggioCalabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] storici hanno a ragione ritenuto che possa essere stato suo nonno paterno il pubblico notaio Niccolò di Theoprepos, attestato a ReggioCalabria nella seconda metà del XIII secolo.
Ricevette probabilmente una buona istruzione, anche se nulla si sa ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a ReggioCalabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] , 1947); Serenata capricciosa; A Ebe; Città dei sogni: alla città diReggioCalabria, oltre a varie Canzoni calabresi. Inoltre elaborò l'Ode per il giorno di S. Cecilia di G.F. Händel, di cui curò anche la traduzione dall'inglese e l'adattamento ...
Leggi Tutto
UMILE da Bisignano, santo
Dario Busolini
UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] per accertare la veridicità dei fenomeni, il suo caso venne esaminato anche dall’arcivescovo diReggioCalabria Annibale D’Afflitto, dall’inquisitore di Napoli Giovanni Girolamo Campanile e dal padre teatino Benedetto Mandini, che non trovarono nulla ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...