Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] partecipò poi con Umberto Zanotti Bianco anche un’indagine sulle condizioni economico-sociali di Africo, in provincia diReggioCalabria.
A contatto con la miseria di quelle aree del Mezzogiorno, maturò la militanza comunista. L’adesione al marxismo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 156-61.
Reggiodi Laura Buccino
Colonia (gr. Ῥήγιον; lat. Regium; ReggioCalabria) fondata nel 720-715 a.C. sulla costa calabrese dello Stretto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (ReggioCalabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] 1473, 2455, 2517, 2636; Ibid. Catasto Onciario. Scilla 6116; Fiumara 6044; Ibid., Cassa sacra 1034; Archivio di Stato diReggioCalabria, Intendenza diCalabria Ultra, inv. III, fs. 229, fasc. 2; 232, fasc. 141; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIII ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] nelle due redazioni della cronaca di Riccardo di San Germano. Meno sicuri la data di nascita, intorno al 1200, e il luogo: Gerace, oggi in provincia diReggioCalabria (Roth, 1928, pp. 4 ss.) o Monteleone diCalabria, l'attuale Vibo Valentia (Klein ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] socialista, LIX (1964), 9, p. 3; G. Masi, Per una storia della stampa socialista in Calabria. I primi giornali Il Socialista di Cosenza e L'Operaio diReggioCalabria, in Historica, XXV (1972), 3, pp. 117-133; A. Guarasci, Politica e società in ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] della rivoluzione che dalla Sicilia doveva concludersi a Napoli, ma alla notizia della repressione dei moti di Messina e ReggioCalabria nel settembre, il D., che a Catanzaro aveva avvicinato sia alcuni rappresentanti della grande proprietà liberale ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Nuovo. Reggia angioina ed aragonese di Napoli, Napoli 1934, pp. 227 s., 264, 269 s., 275, 281-283; R. Pane, Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli 1937, pp. 241 s.; I. Mazzoleni, Gli apprestamenti difensivi dei castelli diCalabria Ultra ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a ReggioCalabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] Italia, IX (1933), 514, p. 3; Mostra commemorativa dello scultore reggino E. R. (catal.), a cura di E. Aeberli, ReggioCalabria 1945; U. Ortona, Ricordo di E. R., in Brutium, XXIV (1945), 7-8, p. 2; A.M. Bessone Aurelj, Dizionario degli scultori ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] 102.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. Interno, Gab. Pref., Rapp. semestrali, b. 14, fasc. 53; Arch. di Stato diReggioCalabria, Gab. Pref., Invent. n. 34; Imola, Bibl. comunale, Fondo Costa, lettera del De Bella. Sul D.: A. Renda, La ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia diReggioCalabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] fra i quali fra' Giovanni da Reggio.
La decorazione di queste due cappelle si inquadra nell'ambito XIV (1928), 4, pp. 90 s.; P. P. Coco, Saggio di storia francescana diCalabria dalle origini al sec. XVII, Taranto 1931, pp. 106 s.; Inventario ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...