GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso ReggiodiCalabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] un enfant prodige; appena appresa dal padre la tecnica pianistica, egli fu in grado, a soli sette anni, di esibirsi a ReggioCalabria, in un applauditissimo concerto.
In seguito al consenso riscosso in quell'occasione, il G. fu inviato a studiare ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] Schmidl sarebbe nato a Polistena, presso ReggiodiCalabria, il 4 ag. 1693; Francesca Turano sostiene che potrebbe identificarsi con uno dei due Michelangelus Jeraci che figurano nei registri di battesimo di Polistena rispettivamente in data 8 nov. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] 9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 405r; L. Accattatis, Racc. di biografie d. uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, p. 137; F. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, I, ReggiodiCalabria 1955, p. 135. ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a ReggiodiCalabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] figli.
Inviato in missione nei territori colpiti dal terremoto diCalabria del 1783, venne poi destinato a Gaeta, dove fu promosso secondo tenente. Nel 1786 tornò di nuovo a Reggio, dove accolse, assieme al fratello Diego, autorevole esponente della ...
Leggi Tutto
MILETI, Pietro
Paolo Posteraro
MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] , a raggiungere Malta; da lì, dopo un breve scalo in Sicilia e a bordo di un’altra imbarcazione, finalmente arrivò, nei primi giorni di giugno, a ReggiodiCalabria e poi a Cosenza. Risalendo la regione, il M. e gli altri rivoluzionari ebbero ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (ReggiodiCalabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] brillante, per pianoforte a quattro mani su La sonnambula di V. Bellini.
Nella Biblioteca comunale di Cinquefrondi (ReggiodiCalabria) si conservano i seguenti inediti senza indicazione di data: Ave, Maris Stella (aria per chiesa); Venite al ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] per dimostrare che il castello di Bova (sulla costa meridionale della Calabria) doveva essere mantenuto con entrate della chiesa vescovile diReggiodiCalabria. Secondo quanto esposto nel 1254 dagli abitanti di Messina, M. avrebbe imposto una ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] Militare detto delle "Poverine", e da qui nell'esercito, in cui ebbe il grado di caporale. Durante il servizio militare, a ReggiodiCalabria si affiliò alla zimana "Alleanza repubblicana universale", che intomo al 1870 andava raccogliendo proseliti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Felice
Sergio Rivabene
Nacque a Gerace (ora in provincia diReggiodiCalabria), probabilmente nel 1577, secondo quanto egli stesso dichiarò durante una sua deposizione in carcere. La sua [...] scoppiata con alcuni parenti (conclusasi a pistolettate), ma anche perché accusato di diversi episodi di banditismo accaduti nella provincia diReggio, nonché di stregoneria. Nel settembre di quello stesso anno il G. entrò in contatto col Campanella ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Bernardino
Francesco Russo
Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] -229; ibid.I, 3-4 (1891), pp. 132, 148-152; D. Spanò-Bolani, Storia diReggiodiCalabria,ReggioCalabria 1891, pp. 67-76; L. Salazar, La Strage di Pentedattilo dai giornali inediti di D. Confuorto in Riv. stor. calabrese,II (1894), pp. 82-88; G. B ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...