MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] 1853, passim; G. Capasso, Fra’ Paolo Sarpi e l’interdetto di Venezia, Firenze 1880, passim; G. Minasi, D. Annibale D’Afflitto patrizio palermitano arcivescovo diReggiodiCalabria…, Napoli 1898, pp. 58 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso ReggiodiCalabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] Achille, e altri suoi brani manoscritti si conservano nel fondo Carlo Creazzo della Mediateca di Cinquefrondi (ReggiodiCalabria): una litania per voce e organo (b. 34.2.1-2); un Tantum ergo per tenore, baritono e organo (b. 44.7.26); la canzoncina ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] situazione che dovette fronteggiare quando, il 16 dic. 1888, lasciò la Toscana e assunse l'incarico di prefetto diReggiodiCalabria nell'imminenza delle prime elezioni amministrative dopo l'allargamento del voto del dicembre 1888, per effetto del ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a ReggioCalabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] 1046-1087), Bari 1981, pp. 42 ss.; G. Minasi, Lo S. ovvero s. E. diReggiodiCalabria, monaco basiliano nel IX e X secolo con annotazioni storiche, Napoli 1895; V. Saletta, Vita di s. E. S. secondo il cod. Crypt. B. B. XVIII, in Studi meridionali, I ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a ReggioCalabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] , Opere, Milano 1809-11, V, p. 55; VIII, pp. 59-82; D. Spanò, Storia diReggiodiCalabria, II, Napoli 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite di Lorenzo Magalotti al cav. Alessandro Segni, I, in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] , partecipò agli interventi organizzati per soccorrere le vittime dei terremoti di Messina e diReggiodiCalabria (1908) e della Marsica (1915), meritando per l'opera prestata una medaglia di bronzo. Conseguita nel 1912 anche la libera docenza in ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] intrattenere con esponenti di spicco della corte di Madrid gli permisero poi di essere indicato nelle terne per le provviste di tre diocesi di patronato regio (nel 1593 la sede metropolitana diReggiodiCalabria e il vescovado di Cassano allo Jonio ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] quintetto d’archi, e Valse soirée, per 12 strumenti.
Morì a ReggiodiCalabria il 10 febbraio 1988, colpito da infarto; venne sepolto ad Arezzo nella cappella di famiglia della moglie.
Negli anni Sessanta e Settanta, Renosto, accanto alla produzione ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] di Giuseppe Salandra; 2ª ed., a cura dello stesso G., ReggiodiCalabria 1975) consentono di ricostruire il pensiero di G. G., una vita per gli archivi, i libri, gli studi, a cura di C. Ceccuti, in Nuova Antologia, genn.-marzo 1998, pp. 160-165; N. ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] con la Commissione reale per la designazione delle zone più adatte alla ricostruzione degli abitati colpiti dal terremoto di Messina e ReggiodiCalabria del 28 dicembre 1908. In seguito ai rilievi compiuti, pubblicò una Contribuzione allo studio dei ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...