MILANI, Giovanni Battista
Architetto, nato in Roma il 17 maggio 1876. Laureato a Roma, vinse nel 1903 il Pensionato artistico. Insegna nel R. Istituto superiore d'ingegneria e nel R. Istituto superiore [...] Cellere e Cenci Bolognetti, ecc.; alla Marina di Ostia lo Stabilimento balneare del Lido; a ReggiodiCalabria il palazzo della R. Intendenza di finanza; a Napoli la stazione ferroviaria di Mergellina; a Imola la sistemazione del centro cittadino; a ...
Leggi Tutto
TEOFANE Cerameo (Θεοϕάξης ὁ κεραμεύς)
Silvio Giuseppe Mercati
Sotto il nome di T. C. fu pubblicata nel 1644 a Parigi la più estesa collezione bizantina di omilie (v. anche Migne, Patroi. Graeca, CXXXIII, [...] per gli accenni alle circostanze e ai luoghi in cui furono recitate le prediche (ReggiodiCalabria, Messina, Taormina, Rossano) e per il merito intrinseco (di qui la sua diffusione anche in Oriente), attende da tempo Adalberto Ehrhard.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO Albanese
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria in provincia di Cosenza, sulle pendici NE. della Sila Greca, a 431 m. s. m. Una carrozzabile di 10 km. lo unisce alla statale ionica, donde [...] altri 5 km. conducono alla stazione ferroviaria di Cornigliano sulla Metaponto-ReggiodiCalabria.
La popolazione è albanese, stabilitasi nel 1471 nel luogo dove era un piccolo villaggio bizantino detto S. Iorio, occupando territorî appartenenti all' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 'area mediterranea; quelli italiani (Caverna delle Arene Candide, Grotta Romanelli e Archi presso ReggiodiCalabria) segnano il limite di espansione meridionale di questa specie tipica delle alte latitudini dell'Oceano Atlantico. L'alca impenne era ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] restauro (1981) le statue furono installate presso il Museo Nazionale diReggiodiCalabria su basi antisismiche composte di un doppio cubo di lamiera di ferro, dotato di zavorre e di un elastomero cellulare nell'intercapedine tra il cubo esterno e l ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] invero eccezionali realizzati sull'autostrada Salerno-ReggiodiCalabria in zona di elevata sismicità: il ponte sul ottimistiche sotto l'aspetto tecnico altre se ne possono fare di segno opposto. Nel libro intitolato L'anno 2000, uno studio ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sponda dello Stretto, dove fu fondata Rhegion (ReggiodiCalabria) nel 720-715 a.C., si unirono esuli Messeni di stirpe regale, che si erano macchiati di violenza nei confronti di vergini spartane nel corso di feste religiose comuni. Per ampliare il ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] tripartito, in questo caso, è stata attuata in un cantiere di montaggio totalmente a secco, con il solo ricorso al cemento mare a ReggiodiCalabria.
I due progetti inseguono una figuralità fantastica e visionaria, ispirata alla morfologia di un ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] erano in crociera in Grecia a bordo del loro yacht Yela. Da lì raggiunsero ReggiodiCalabria e poi Monza. Vittorio Emanuele debuttò impegnandosi a «consacrare ogni cura di re» (Spinosa, 1990, p. 89) alle istituzioni e alla monarchia. Già nel suo ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a ReggioCalabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] 28 nov. 1799.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diReggioCalabria, Fondo notarile, Notai diReggiodiCalabria, Protocolli del notaio Vincenzo Lo Faro, b. 461, vol. 2501; Arch. di Stato di Napoli, Amministrazione dei beni dei rei di Stato, f. 225, n. 76 ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...