RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] danaro per pagarli» (La riconquista del Regno, 1943, p. 10). Trasmise, poi, istruzioni ai presidi di Cosenza e Catanzaro e al governatore diReggioCalabria.
Ripartito il 7 febbraio, il cardinale sbarcò a Punta Pezzo, presso Villa San Giovanni. Il 9 ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] in seminario e aveva prudentemente conservato. Ciò malgrado, il 2 sett. 1847 fu coinvolto nella preparazione dei moti diReggioCalabria, falliti anche perché non scoppiarono, come invece avrebbero dovuto, analoghe agitazioni in altre parti della ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (ReggiodiCalabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] dello stato (La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini 1585-1647, 1967). I contenuti politici dei movimenti popolari di protesta e l'interpretazione dei diversi modelli dell'azione politica nel 17° secolo (per es. la ''dissimulazione''), sono ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] turca mosse in appoggio della squadra francese che attaccava Nizza; nell'entrare nel Tirreno saccheggiò ReggiodiCalabria, iniziando una serie di devastazioni sulle coste d'Italia. L'armata navale spagnola rimase passiva; Venezia aveva dichiarato la ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , com'è provato da una coppa, forse non posteriore al sec. II a. C., proveniene da Varapodio (ReggiodiCalabria), la quale mostra una scena venatoria in ritagli di foglia d'oro chiusi fra doppia parete concava. L'identità della tecnica e dello stile ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] quindicenne Libero Turchi, morto a Pisa nel settembre del '22; Rocco Gerocarni di Palmi (ReggiodiCalabria), morto il 30 agosto del '25 a Palmi; Elio Galiano di Francavilla Fontana (Brindisi), morto il 17 agosto del '25 a Francavilla Fontana ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] dopo il frigorifero. In Italia tale disposizione si è adottata a Üdine, ReggiodiCalabria, Genova e Palermo (fig. 3).
Tettoie di sosta temporanea. - Servono ad accogliere e a riparare gli animali, che debbono essere macellati durante una giornata ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] bonifiche vanno sempre più riducendosi (costa maremmana, laziale, sarda, ecc.). Delle 22 città italiane con più di 100.000 ab., 6, contando ReggiodiCalabria, Messina e Cagliari, poste agli orli, e Roma, sono bagnate dal Tirreno e da esso traggono ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] (morto nel 1548), eletto cardinale nel 1517, legato a latere per la Francia, ebbe nel 1520 l'arcivescovado diReggiodiCalabria cui rinunciò a favore del fratello Pietro. Trasferito in seguito ad altri vescovadi, fu ostaggio agl'imperiali per la ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] non presenta che interesse scientifico. A Bivongi (ReggiodiCalabria) invece, dove il minerale è in un giacimento simile a quello di Gonnosfanadiga, se ne ebbe una limitata produzione. La molibdenite di rado si trova in condizioni tali da essere ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...