SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] agraria della sulla è del sec. XVIII; il marchese F. Grimaldi descrive il metodo usato a Seminara (in provincia diReggiodiCalabria) per la coltivazione della sulla, e ne propugna la diffusione, la quale è stata veramente notevole in tutto il sec ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] ReggiodiCalabria (dal 1975), al Politecnico di Milano (dal 1978) e, dal 1983, presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di ricerca. Orientamenti attuali, Atti del congresso internazionale in onore di E. Battisti: Milano, 27-31 maggio 1991, in ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo diReggiodiCalabria) e di tribunale. [...] bizantina e prosperò sotto i Normanni, che fondarono la cattedrale e vi stabilirono i benedettini: fu sede di vescovato greco, suffraganea diReggio, sin dai primi del sec. X, e venne latinizzata sotto i Normanni (1094). Fiorì particolarmente sotto ...
Leggi Tutto
TIRIOLO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] n. 19 (Napoli-Cosenza. Catanzaro Marina) che, a 300 m. a S. dell'abitato, si dirama a O. nella statale n. 18 per Vibo Valentia e ReggiodiCalabria. Vi si sono fatti frequenti e notevoli ritrovamenti archeologici, fra i quali, nel 1640, quello ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo (Rastignac)
Scrittore e giornalista, nato a Bagnara (ReggioCalabria) il 10 luglio 1860, morto a Roma il 30 marzo 1933. Laureatosi in legge nel 1884 a Napoli, dove aveva esordito nel [...] (non è senza profonda ragione quella sua vicinanza al D'Annunzio, che gl'ispirò tra l'altro la celebre difesa di Corrado Brando, l'eroe di Più che l'amore), e credevano fermamente in una missione internazionale dell'Italia. Ond'è che egli fu sempre ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] hanno fra esse le sovramaree, caratterizzate dal fatto di avere un periodo multiplo di quello delle m. parziali componenti e che avvengono prevalentemente in acque basse: per es., a Villa S. Giovanni (ReggiodiCalabria) si hanno 4 alte m. e 4 basse ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a ReggiodiCalabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] nel gennaio 1831 fu invitato a rassegnare le proprie dimissioni.
Il 1830 fu infatti anche l’anno in cui il nome di Vollaro tornò ad essere al centro dell’attenzione per i suoi antichi sentimenti liberali in uno degli episodi più enigmatici e confusi ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso ReggiodiCalabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] del Vicereame, dal 1671 al 1685. In quest'ultimo anno, per gravi contrasti, abbandonò l'impiego dando inizio al suo primo viaggio al di fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i Paesi Bassi e la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] con popolazione accentrata (1044) e sparsa (357), Apriglianello con sola popolazione accentrata (90). Crotone è sede di diocesi vescovile suffraganea diReggioCalabria.
Monumenti. - Il duomo, a tre navate, in cui si trova l'interessante cappella ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] insegnato composizione architettonica dal 1977 al 1981 presso l'Istituto universitario superiore di architettura (IUSA) diReggiodiCalabria; dal 1981 al 1994 è stato professore ordinario di disegno e rilievo presso«La Sapienza» a Roma, e nel 1987 ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...