(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , una città, una strada, una regione - su cui pretendono di esercitare una signoria di tipo politico. A Palermo come a ReggiodiCalabria, a Hong Kong come nelle Chinatown di San Francisco o Singapore, inoltre, la maggior parte dei commercianti paga ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] la depressione transcaucasica.
Clima, flora, fauna. - Situato all'incirca fra i paralleli che passano per Napoli e ReggiodiCalabria, l'altipiano subisce fortemente l'effetto della sua notevole altezza e delle catene marginali che arrestano i venti ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Modesti saldi positivi esibiscono solo Prato, grazie alla robusta immigrazione cinese, e la conurbazione dello Stretto (ReggiodiCalabria-Messina), alla cui periferia persiste l'esodo rurale. Singolare è anche il caso della provincia intorno alla ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Epist., VI, 16 e 20) che sono il più antico monumento di vulcanologia. È dubbio se il Gran Cono vesuviano si fosse formato, o doppio binario, elettrica, che da Napoli porta a ReggiodiCalabria, interessando la zona occidentale nel tratto sino a ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] nelle campagne litoranee della Sicilia orientale (Siracusa e Catania), della Calabria (ReggiodiCalabria e Catanzaro), del basso Adriatico (Lecce-Bisceglie-Barletta-Bari-Margherita di Savoia); nella Campania (Napoli e Salerno); negli Abruzzi (Aquila ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] i 70 circa nella zona bassa (sotto i 600 m.). Al centro della zona più fittamente coltivata e abitata è ReggiodiCalabria, che si estende sempre più lungo la marina, e con le località vicine, aggregate nel 1927 (Pellaro, Gallico, Catona, Villa ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] e il resto nel centro capoluogo (3928 ab.) e nella piccola frazione dí Timpone (410 ab.). Sapri ha la stazione ferroviaria sulla linea ReggiodiCalabria-Napoli.
La spedizione di sapri. - Uno degli episodî più fulgidi del Risorgimento italiano, fu ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] .
Analogamente è stato fatto, in particolare, presso le aziende agricole delle provincie di Taranto, Matera, Cosenza e ReggiodiCalabria, a favore della mano d'opera addetta alla raccoltà delle olive. Già dal 1928, in accordo con la segreteria ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] da circa cento ‘facchini’, la festa dei Gigli di Nola (Napoli) in onore di san Paolino, con i suoi otto gigli più una barca portati a spalla da più di cento ‘cullatori’, la Varia di Palmi (ReggiodiCalabria) in onore della Madonna e portata a spalla ...
Leggi Tutto
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
Giulio GIANNELLI
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] - e in quelli dell'Agorà e del Teatro, e si trovano in vicinanza dell'odierna frazione di Torremare e della stazione di Metaponto sulla ferrovia Taranto-ReggiodiCalabria. Il primo dei due templi nominati era un periptero esastilo e il suo stilobate ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...