Patriota (ReggiodiCalabria 1810 - ivi 1885). Partecipò con il fratello Antonino ai moti di Cosenza (1844) e di Messina (1847) e all'insurrezione calabrese (1848). Costretto a esulare, si recò prima a [...] (1860), combatté nelle schiere garibaldine di G. Missori. Deputato (1861-82), dal 1882 senatore. n Il figlio Fabrizio (ReggiodiCalabria 1837 - ivi 1925) partecipò alla sollevazione delle Calabrie all'arrivo di Garibaldi (1860), fu deputato (1873 ...
Leggi Tutto
Economista (Seminara 1735 - ReggiodiCalabria 1805). Fu allievo di A. Genovesi a Napoli. Nel 1765 si trasferì a Genova, città d'origine della sua famiglia, dove fu riammesso nella nobiltà cittadina ed [...] della magistratura degli "estraordinari". Tornato nel Regno di Napoli, nel 1782 fu nominato assessore al Supremo di Seminara. Scrittore ricco e problematico, è autore di un Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra (1770), e di un Piano di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Careri, ReggiodiCalabria, 1885 - Pavia 1974); impiegatosi, nel 1908, nell'amministrazione postale, durante il fascismo fu messo in pensione perché col romanzo I conquistatori (1926) [...] a Roma (1946) La Voce repubblicana. Il suo nome è legato soprattutto al romanzo Emigranti (1928), storia di una famiglia e di un paese della Calabria sullo sfondo della lotta per la terra e del dramma dell'emigrazione. Tra le altre opere: il poemetto ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (ReggiodiCalabria 1886 - Milano 1952), prof. all'univ. di Cagliari, e (dal 1934) alla Ca' Foscari di Venezia; sindacalista, seguace di Sorel, deputato (1923), membro [...] Sociale; rientrato in Italia, si occupò soprattutto di politica collaborando al Corriere della sera (con lo pseudonimo di Attico) e al Tempo di Milano (di cui fu il direttore). Fra le opere: Lezioni di economia politica (2 voll., 1947), Politica ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Melicuccà, ReggiodiCalabria, 1910 - ivi 1961); ebbe una vita instabile, travagliata, più che dal male, dall'ossessione del male (tentò più volte il suicidio). Laureatosi in medicina, [...] esercitò saltuariamente la professione, tutto preso dal "demone della poesia", che in lui si espresse in una sorta di "flusso continuo", anche se suddiviso in componimenti e in libri (Poco suono, 1936; Ma questo ..., 1955; Parole del tempo, 1956; ...
Leggi Tutto
Poeta (ReggiodiCalabria 1819 - ivi 1898); vincitore, col poemetto Xiphias, del primo concorso internazionale di poesia latina, indetto nel 1845 dall'Accademia di Amsterdam. Dedito a studî di antichità [...] lettere classiche, lasciò numerosi epigrammi in distici latini (alcuni anche in greco), ventitré elegie (di cui le ultime sei ispirate alle rovine di Pompei), dialoghi lucianei, lettere, epigrafi latine. Ma l'opera migliore resta lo Xiphias (ed. con ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (ReggiodiCalabria 1865 - Ariccia 1907); dapprima impiegato nell'amministrazione dello stato, poi professore nell'Istituto superiore femminile di magistero di Roma, deputato al parlamento [...] (1900 e 1905); è autore di racconti, romanzi e poesie (Fortezza, 1890; La coda della gatta, 1893; A me i bimbi, 1893; Rime gaie, 1894; Specchio, 1897; Il cece, 1899; Figurinaio, 1900; Di passaggio, 1902; Quadro nero, 1905). ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Cittanova, ReggiodiCalabria, 1897 - Milano 1967); collaboratore di giornali umoristici, ha scherzosamente messo in versi la chimica (Chimica in versi: rime distillate, [...] 1921; Chimica organica in versi: rime bidistillate, 1929), figure ed episodî della storia (Storia romana in versi, 1930), fatti della cronaca quotidiana (Radiocronache rimate, 1956). È stato deputato del ...
Leggi Tutto
Pittore e ceramista (ReggiodiCalabria 1835 - ivi 1878). Fu pittore di paesaggio e di genere. Dal 1870 si dedicò alla ceramica, diventando direttore del reparto pittori della maiolica della manifattura [...] Ginori a Doccia ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (ReggiodiCalabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteratura italiana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storia della critica letteraria. [...] la Storia generale della letteratura italiana (12 voll., 1999) e con L. Felici ha diretto e coordinato Il Novecento: scenari di fine secolo (2 voll., 2001), a integrazione della Storia della letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno. ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...